12 Maggio, i cittadini di Angri festeggiano la Madonnina delle Lacrime Una devozione che si cerca di recuperare dopo anni di abbandono: una mostra sarà visibile per tutto il mese di maggio nella Chiesa della SS. Annunziata
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della lacrimazione del piccolo quadro della Madonna che si trova nella Chiesa della Ss. Annunziata, un evento che i più anziani ricorderanno visto che è avvenuto nell’ormai lontano 1954. In seguito alla lacrimazione cominciarono ad affluire ad Angri numerosi gruppi pellegrini, che da ogni parte d’Italia venivano a chiedere grazie alla miracolosa immagine.
Il Quadro della Madonnina delle Lacrime
Oggi tutto questo è stato dimenticato da molti, ma fortunatamente non è andato perduto del tutto e un gruppo di volenterosi guidato dal parroco della Ss. Annunziata, don Marco Limodio, cerca di riportare in auge questa tradizione che per alcuni anni ha fatto accorrere ad Angri moltissimi pellegrini e personaggi illustri.
Questo il commento del giovane sacerdote: “I fedeli angresi hanno dimenticato le moltissime grazie che la Madonnina ha operato, vogliamo ricordare loro quello che c’è stato e vogliamo fare in modo che tutto questo possa rivivere. Non a caso qualche giorno dopo che il quadro della Madonnina è stato spostato e messo in evidenza in chiesa una signora è venuta a confidarmi di aver ricevuto una grazia”.
La folla dei fedeli che onoravano la Madonnina
Per ricordare a tutti ciò che è accaduto nella Chiesa della Ss. Annunziata è stata allestita una mostra sulla Madonnina della Lacrime con foto dei pellegrinaggi, lettere dei visitatori illustri e delle persone graziate, documenti ufficiali ed ufficiosi.
La mostra sarà visibile per tutto il mese di maggio, mese della Madonna, mentre mercoledì 12 maggio alle ore 14 sarà ricordato il momento della lacrimazione con un rosario in Chiesa.
Carmine Giordano