Acquisiti al Comune di Angri immobili e terreni confiscati alla camorra per un valore di circa 850mila euro. Dovranno essere utilizzati per finalità sociali.
Nelle scorse settimane l’Agenzia del Demanio – Filiale di Napoli – ha consegnato al Comune di Angri una serie di beni immobili confiscati alla camorra, in esecuzione ai decreti n.14027 e n. 14962 del 2 aprile 2008 con i quali la Direzione generale dei Beni confiscati disponeva l’acquisizione dei suddetti beni al patrimonio indisponibile dell’Ente.
Si tratta di immobili sequestrati, negli anni scorsi, a noti esponenti di organizzazioni criminali operanti nel passato sul territorio di Angri, che saranno ora utilizzati per finalità sociali.
Nello specifico il Comune di Angri ha, di fatto, acquisito al proprio patrimonio indisponibile:
-un appartamento ubicato al primo piano di Palazzo Grassini, in via Astronauti;
-un box auto di mq.21 circa ubicato al primo piano seminterrato del summenzionato stabile;
-un terreno di mq.4192 circa, sito in via Satriano, sul quale sono stati realizzati, in assenza di concessione edilizia, due fabbricati rispettivamente di mq.88 e mq.120.
-un terreno e un villino su due piani di complessivi mq.250 circa, di cui mq.200 circa per uso abitativo e mq.50 circa ad uso garage e cantina, oltre il porticato al piano rialzato, siti in via Torretta;
-un fabbricato sito in via Fontanella n.27, composto da tre unità immobiliari consistenti in un locale con ripostiglio di mq.30 circa al piano terra e due unità immobiliari di mq.190, poste al primo e secondo piano, collegate da una scala interna.
Il valore complessivo dei suddetti immobili, secondo la stima fornita dalla stessa Agenzia del Demanio, ammonta a 848.933,13 euro.
Tali beni, acquisiti al patrimonio indisponibile del Comune di Angri, saranno riutilizzati per scopi di utilità sociale.
Nel dettaglio, l’appartamento di via Astronauti (compreso il box auto ubicato al primo piano seminterrato dello stesso stabile) sarà destinato ad ospitare il Centro di quartiere.
Il terreno e gli immobili di via Satriano saranno utilizzati per la realizzazione di un Centro operativo comunale per le emergenze territoriali.
Il villino ed il fabbricato di via Torretta e via Fontanella diventeranno rispettivamente sede di un Polo di volontariato tra associazioni, enti ed organizzazioni che operano per scopi di utilità sociale e sede di associazioni che perseguono obiettivi di parità sociale.