In via di preparazione l’estate ad Angri finanziata dal Comune, Provincia e privati Prevista la partecipazione di Michele Placido, Alessandro Gassman, Peppe Barra, Giorgio Albertazzi, Chiuderà la rassegna Peppino di Capri.
E' in via di preparazione l' "Estate ad Angri". La prima edizione risale al 1986. Quest'anno è contestualmente prevista anche la prima edizione del"Doria Festival".L'ammi nistrazione comunale guidata dal sindaco Pasquale Mauri attraverso la delibera di giunta n.1 del tre maggio scorso ha chiesto anche un contributo alla Provincia di Salerno.
Peppino di Capri
Il responsabile del procedimento è Pasquale Pisanti, a capo dell'UOC socio culturale. L'assessorato alla cultura e allo spettacolo è guidato da Peppe Mascolo.
Il denaro uitle per finanziare l'intera manifestazione, secondo quanto riportato all'interno dell'atto presente all'albo pretorio ma non pubblicato sul sito internet dell'Ente, è ripartito in più voci. Ciò sulla base di una relazione allegata.
Da parte sua il Comune ha previsto di spendere 75 mila euro, di "risorse proprie". Ha poi fatto richiesta alla Provincia per 40 mila euro partecipando ad un bando pubblicato da Palazzo sant'Agostino, scaduto lo scorso sei maggio, riguardante "la concessione di contributi economici relativi all'ambito omogeneo della promozione turistica del territorio". Ha previsto poi contributi dalla Regione Campania e dal governo nazionale rispettivamente per altri 25 mila euro. Nelle intenzioni dell'ammnistrazione altri 15 mila euro dovrebbero provenire dagli incassi al botteghino e ben 20 mila euro da sponsor privati e da altri enti territoriali.
Ecco chi sono i privati che dovrebbero finanziare i vari eventi previsti, così come riportato nell'atto di indirizzo: La Doria spa, Feger spa, Antonino Russo, Rosato Costruzioni srl, bar Ribò, Ascom, Pro Loco, Osservatorio sulla valorizzazione delle risorse locali per il teatro. L'obbiettivo dell'amministrazione è quello di rivalutare il centro storico e i monumenti in esso presenti: il castello Doria, la villa comunale, la collegiata di san Giovanni Battista, l'area di via di Mezzo. Secondo quanto indicato la rassegna è prevista iniziare a maggio e terminare il trenta settembre. Quattro mesi di intrattenimento per garantire a chi non andrà in vacanza momenti di relax e svago. Previsti anche una serie di seminari estivi: yoga, scultura, autostima, fotografia. Molti i nomi di artisti conosciuti a livello nazionale che dovrebbero partecipare all' "Estate ad Angri": Michele Placido, Alessandro Gassman, Peppe Barra, Giorgio Albertazzi, Danilo Rea, Rosalia De Souza, Virtuosi di san Martino. Dovrebbe chiudere la rassegna il cantautore napoletano Peppino di Capri. Intanto, è prevista per i prossimi giorni la manifestazione il "Maggio dei Monumenti".
Dai sù speriamo bene...!
Mi sembra un'ottima idea quella di proporre iniziative del genere all'ombra del castello;
e soprattutto quella di iniziare a "sfruttare" soldi provinciali o regionali stanziati apposta per questo.
L'angrese non è mai stato sordo a i niziative del genere, accorrerà in massa ne sono certo.
L'amministrazione Mauri almeno per adesso sembra attenta e sveglia...
Speriamo bene,sembra siamo partiti col piede giusto...
Postato da: corecorde il 22-05-2010
egli artisti angresi?
Complimenti per l'inziativa! ma spero vivamente che in questo "progetto d'Arte" i nostri politici abbiano previsto un angolino per gli artisti angresi.
Questo non perchè siamo "ansioni" di ricevere compensi economici dal comune, che pur ci spetterebbero. Secondo me è giusto e doveroso incoraggiare, entusiasmare e valorizzare chi nel proprio paese ha il coraggio di mettersi in gioco attraverso l'arte in ogni suo aspetto