Chiedete ad un angrese cosa succede il 24 maggio e lui senza esitare troppo vi risponderà: “Manca un mese alla festa di San Giovanni!”. Tanto è il legame tra la città ed il suo Patrono che i festeggiamenti per il Santo cominciano un mese prima con la tradizionale Alzata del Quadro nei vari quartieri di Angri.
Quest'anno, in particolare, si registrano ben tre piccole feste in tre zone nemmeno troppo lontane.
San Giovanni Battista
L’Alzata del quadro ufficiale promossa dalla Parrocchia di San Giovanni Battista avverrà in via Risi, nei pressi del convento di San Francesco. Il programma prevede il passaggio della banda musicale cittadina per le strade del centro, la messa serale alle ore 19,00 e a seguire la processione del quadro di San Giovanni che attraverserà via don Minzoni e via Zurlo e si concluderà appunto in via Risi.
La seconda Alzata del quadro avverrà al prolungamento Corso Italia organizzata dall’Associazione culturale Amici di San Giovanni. Qui a partire dalle ore 18,00 si darà grande spazio non solo al lato religioso, ma soprattutto al lato del divertimento per grandi e piccini, con giocolieri, maghi e degustazione di specialità locali. Tra le iniziative anche un libro omaggio con la Storia di San Giovanni a fumetti.
La terza Alzata del quadro, infine, avrà luogo a Piazza Trivio organizzata dai commercianti della zona. Qui la festa sarà molto casereccia e avrà inizio alle ore 20,00 con la cerimonia dell’alzata del quadro e a seguire la degustazione di specialità nostrane.
Al di là della diversità dei vari modi di celebrare il nostro santo patrono, fa piacere che i cittadini si organizzino per mantenere viva la tradizione di una terra che negli ultimi anni sembrava essersi affievolita e confusa tra le polemiche. Questo è il segno di quanto è ancora presente nel cuore degli angresi l’affetto per il suo protettore e si spera che ciò possa essere solo l’inizio per una sempre maggiore crescita culturale della città a partire dalla riscoperta delle proprie radici.
Carmine Giordano