Il consiglio comunale di Angri non va in vacanza. Il presidente Nordino Fiorello ha infatti convocato l’assise per martedi’ 24 presso la Casa del Cittadino. All’ordine del giorno la nomina delle commissioni consiliari (Bilancio, Urbanistica, Pubblica Istruzione, Servizi Sociali, Trasparenza e Garanzia, Edilizia Integrata e 219).
L’appuntamento è importante perché in quella seduta si completerà l’organigramma del consiglio rendendolo funzionale ai compiti istituzionali dell’organo amministrativo.
Ma ciò che renderà interessante la serata sarà il primo approccio dei venti nuovi consiglieri comunali ad un argomento che ha grandi risvolti per lo sviluppo sociale ed economico dell’intera città, ovvero il piano urbanistico comunale, il cosiddetto Puc.
Allo stato dei fatti, presso il Comune c’è uno studio preliminare per la definizione degli indirizzi strategici. Lo studio è stato effettuato dal Co.Svi.M. – Società Consortile per lo Sviluppo Locale del Mezzogiorno a.r.l., con sede in Napoli alla via Toledo n. 402, c/o il Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T., Università degli Studi di Napoli “Federico II”, rappresentata dal prof. Guglielmo Turpiano. La relativa convenzione con il Comune di Angri fu firmata in data 12 gennaio 2006.
Un argomento complesso, il Puc, che occuperà il dibattito politico dei prossimi mesi ma che andava iniziato. Bene hanno fatto quindi il sindaco Gianpaolo Mazzola e il presidente del consiglio Nordino Fiorello ad inserirlo subito all’ordine del giorno. Il miglioramento della vivibilità, della viabilità e dei parcheggi, la riqualificazione del centro storico, il soddisfacimento del futuro fabbisogno abitativo, lo sviluppo del turismo culturale e paesaggistico, il miglioramento dell’economia locale. Sono tutte questioni che devono essere affrontate con spirito costruttivo da tutti e 20 i consiglieri comunali. Senza prevaricazioni ma anche senza ulteriori perdite di tempo.