E’ NATA L’ASSOCIAZIONE PER LA SICUREZZA E LA LEGALITA’ "Concorrere a realizzare la figura del nuovo cittadino capace di compenetrarsi nei problemi comuni e nei valori morali condivisi"
Si è formalmente costituito il “Comitato provinciale di Salerno per la sicurezza e la legalità” intitolato alla memoria del brigadiere dei carabinieri Gioacchino D’Anna deceduto nella cittadina dell’Agro l’otto settembre del 1978 nell’adempimento del proprio dovere. La sede provinciale è ad Angri e l’ente nazionale di appartenenza è l’ “Associazione nazionale per la sicurezza dei cittadini e la legalità” presieduta dal generale Antonio Pappalardo.
Il Comitato provinciale è presieduto da Michele Buscè. In una nota diffusa sono riportati gli scopi e le finalità del comitato. In essa è scritto che l’associazione vuole “risvegliare soprattutto nei più giovani il senso civico ed il rispetto delle istituzioni, valorizzare e rendere più agevole il lavoro delle forze dell’ordine, collaborare con le istituzioni per rendere più concreto il concetto di sicurezza partecipata, segnalare alle autorità competenti le aree di degrado sociale e di indigenza al fine di prevenire il verificarsi di fattispecie delittuose”.
Il comitato si è costituito in una fase delicata per i problemi della sicurezza e dell’ordine pubblico in una realtà da sempre difficile quale l’Agro sarnese nocerino. E’ ancora riportato all’interno del comunicato che l’associazione intende “stimolare il dibattito e la partecipazione dei cittadini circa i problemi delle loro aree di residenza, di lavoro e di domicilio sui temi della sicurezza e della legalità, coordinare le relative iniziative adoperandosi per la ricerca di soluzioni unitarie al fine di rendere più sicuri e vivibili i territori in cui si vive e si opera, fornire concreta collaborazione alle forze di polizia sul controllo del territorio, mediante la realizzazione di punti di osservazione per la segnalazione di devianze di qualsiasi genere”.
L’iniziativa vuole stimolare il coinvolgimento dei cittadini al fine di invogliare una loro partecipazione attiva alla vita del proprio territorio. Un impegno vissuto nella quotidianità.
Tra i suoi obiettivi l’associazione vorrebbe “concorrere a realizzare la figura del nuovo cittadino capace di compenetrarsi nei problemi comuni e nei valori morali condivisi, organizzare insieme ai responsabili delle forze dell’ordine riunioni periodiche, realizzare iniziative culturali, esaltare nella società l’amor di Patria”. Infine, l’associazione ha “lo scopo di contribuire alla creazione di un clima di rispetto e di legalità”. Programmata anche una iniziativa di respiro provinciale in merito alla sicurezza stradale.
Questa idea è una buona idea, l'avevo pensata tempo fa infatti da solo mi ero attivato per realizzare qualcosa in merito, ma ho trovato solo indifferenza. cosi l'ho costituita su questo sito e i miei blog ne sono la conferma. Bhe mi piacerebbe farne parte vorrei sapere dove si trova la sede. grazie e in bocca al lupo
Postato da: michele il 22-11-2007
Dal Presidente
Caro lettore sono lieto di leggere questo tuo commento. Sono pronto a conoscere le tue idee e insieme ad arrivare a qualcosa di certo. Io credo in questa iniziativa... non ti nascondo che attualmente si sta seminando e spero quanto prima di iniziare a fare fatti concreti. ma ovviamente c'è bisogno di associati e gente operosa e vogliosa di ridare al nostro paese quel clima di rispetto e legalità che negli ultimi annni è andato smarrendosi sopraffatto dalla omertà e la strafottenza. Dobbiamo mobilitarci e dare una mano concreta alle forze dell'ordine e alla popolazione. 3281707906 il mio numero chiama se vuoi.. o mettiti in contatto via email ... ascl-sa@hotmail.it oppure michelebusce@msn.com prendiamo un appuntamento e discutiamo delle nostre idee.
Cordiali saluti
Segr. provinciale
Buscè Michele