In occasione dei festeggiamenti in onore di Gesù Bambino di Praga, ogni anno, un diverso comune dell'agro nocerino-sarnese offre l'olio al piccolo Re per alimentare la lampada perenne posta ai piedi della sua statua. Quest’anno sarà la città di Angri a farlo. Vi sarà un corteo che partirà venerdì 7 settembre alle ore 1830 da Piazza Corpo di Cristo di Pagani, per proseguire verso il Santuario.
Fin dalle origini della fondazione del monastero, annesso al santuario, le Suore Carmelitane veneravano nel coro della chiesa una sacra effige lignea del '600 di Gesù Bambino di Praga, propagandone il culto tra i fedeli. Nel 1915 la vecchia Priora, Suor Maria Giuseppa, mise in venerazione l'attuale statua di Gesù Bambino di Praga.
Nel 1959 il S. Bambino fu solennemente intronizzato con rito officiato dal Padre Generale dei Carmelitani. In merito alle tante grazie elargite ai suoi devoti, nonchè al grande concorso dei fedeli, S.Ecc.il Vescovo Mons. Jolando Nuzzi,elevò la Chiesa di Santa Maria della Purità al grado di Santuario di Gesù Bambino di Praga, incoronato dal S. Padre Giovanni Paolo II.
La chiesa di Santa Maria della Purità, oggi Santuario, fu eretta sull'antica cappella dei santi martiri Felice e Costanza, alla fine del seicento. In stile barocco ha degli eleganti decori in stucco sia sulla facciata esterna sia all'interno. E' a navata unica con pavimento maiolicato fine '600, opera dell'artigianato vietrese, conserva delle tele settecentesche, due cori schermati da grate lignee dorate e le due immagini attorno alle quali si è sviluppata la vita religiosa: il quadro di Santa Maria della Purità, venerata fin dal 1682 e la statua del Gesù Bambino di Praga.
Annesso vi è il monastero fondato da Suor Serafina di Dio nel 1860. Abbandonato nel 1976 definitivamente dalla comunità religiosa, venne donato alla Pia Unione Ammalati Cristo Salvezza, che ad oggi lo tiene come centro ecclesiastico di accoglienza. Ha un artistico chiostro, un sontuoso portale d'ingresso e nel periodo natalizio ospita la mostra del presepe nel mondo e un grande presepe napoletano in stile settecentesco.