Dopo l’esperienza positiva del 2009, anche quest’anno saranno organizzati i campi di avvistamento degli incendi a tutela del Parco dei Monti Lattari. I campi, parte integrante del progetto “I Giovani presidiano il Parco. Presidio di biodiversità”, promosso dall’Ente Parco e cofinanziato da Fondazione per il Sud, rappresentano un contributo fondamentale nell’azione di avvistamento e prevenzione degli incendi, ma soprattutto un valido strumento per migliorare la collaborazione tra i vari organi preposti alla salvaguardia del territorio e allo spegnimento degli incendi: Corpo Forestale, Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, supportati dall’azione di centinaia di volontari in grado di rompere quel muro di omertà che troppo spesso incombe sui roghi che dilaniano i nostri boschi.
Ai campi, che si terranno dal 17 luglio al 12 settembre per una durata di 15 giorni ciascuno, possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri maggiorenni. Le sedi sono: Angri, Cava de’ Tirreni, Corbara, Furore, Positano, Agerola e Scala. I volontari lavoreranno a fianco della Comunità Montana Monti Lattari, dei gruppi di protezione civile e del corpo forestale dello Stato nell’azione di avvistamento incendi boschivi.
Significativi i dati relativi all’organizzazione dei campi nel 2009: 13 punti di avvistamento realizzati, riduzione del 30% degli incendi rispetto al 2008, partecipazione di oltre 130 volontari inseriti nella rete di lotta agli incendi boschivi. Con un dato significativo: a Positano nel 2009 non c’è stato alcun incendio. Purtroppo questi risultati non hanno impedito una crescita della superficie boschiva incendiata, con i comuni di Cava de’ Tirreni e Lettere più colpiti.
Per queste ragioni è stato previsto un prolungamento dell’iniziativa anche nel mese di settembre, periodo generalmente soggetto ai colpi di coda degli incendi. I campi tuttavia non sono solo prevenzione e studio degli incendi, ma costituiscono un valido strumento di sensibilizzazione con una serie di incontri e banchetti informativi, oltre che una straordinaria occasione di conoscenza del proprio territorio.
Per maggiori informazioni sui campi AIB consultare il sito www.parcodeimontilattari.it e compilare il modulo di adesione da inviare all’indirizzo mail comunicazione@parcodeimontilattari.it