Si è svolta domenica sera la serata finale del “Premio Città di Angri…Nell’Agro”, kermesse ideata e diretta da Giuseppe Novi, giunta ormai alla VII edizione ed organizzata in collaborazione con la Provincia di Salerno, la Regione Campania e col sostegno dell’Unione Europea.
Location dell’evento - è stata il “Pala-Angri” tenso-struttura appositamente allestita in Piazza Annunziata e letteralmente presa d’assalto da un pubblico sempre più entusiasta per una manifestazione che – unica nel suo genere in tutto l’Agro Nocerino Sarnese – “cresce” anno dopo anno e continua a diffondere e divulgare in nome di Angri e di tutto il comprensorio a livello regionale, nazionale ed internazionale.
Novità di questa 7° edizione sono state le proiezioni speciali previste in cartellone ogni giorno prima delle premiazioni e degli spettacoli serali. Dopo tanti anni ad Angri si è riprovata l’emozione di avere una “sala” cinematografica, e tantissime sono state le persone che, diverse per età, ceto sociale e provenienza hanno assistito ai film in programma manifestando palesemente il loro plauso all’iniziativa e dichiarando che, ad Angri, “una struttura multifunzionale come quella allestita per il premio dovrebbe diventar una struttura fissa per la città che non ha spazi idonei per fini culturali”.
Tra i protagonisti della manifestazione andata in scena dal 10 al 14 marzo, va sicuramente evidenziata la presenza di BERARDINO GIACOMANIELLO massimo conoscitore della Cultura popolare Angrese, dei Maestri d’Arte PIETRO PAOLO PAOLILLO, GIANNI ROSSI e RAFFAELE ALFANO, dei campioni dello sport GAETANO VERZIERE (Kick Boking) NICOLA D’ANDREA (ciclismo) e VILLANO MANLIO (Yoga e karate), degli scrittori FRANCESCO D’ANTUONO (l’inquilino dentro) e GIOVANNI ZUROLO (le strade di Angri), dei musicisti ALBERTO BARBA (direttore d’orchestra) ESPEDITO DE MARINO (Chansonnier storico di Roberto Murolo) e ALFIO LOMBARDI (cantante), del giornalista di Canale 21 PEPPE IANNICELLI, e del presidente nazionale AIPSC RAFFAELE SORRENTINO.
Premi sono stati assegnati ad eccellenze imprenditoriali di Angri e dell’Agro, e sono state omaggiate le memorie storiche di illustri personaggi del passato come il BEATO ALFONSO MARIA FUSCO (in occasione del 100° anniversario dalla morte) e l’indimenticato Sindaco di Angri GIOVANNI ALFANO in occasione del 30° anniversario dalla morte).
Tra i numerosi artisti che hanno partecipato alla “cinque giorni angrese” ricordiamo PAOLO CAIAZZO (da Zelig e Colorado Caffè), CIRO CERUTI, CIRO VILLANO e LUCIO PIERRI (alias i Ragazzi di fuori corso di canale 9), ENZO COSTANZA, MASSIMO BURGADA ed ENZO FISCHETTI (cabarettisti di successo), RINO PULEO (Official European Transformer of Michael Jackson 2010). Spettacoli finali de I SANTO CALIFORNIA premiati con l’Angri Legendary Award – il Premio Barocco alla leggenda Angrese, e di FRANCO CALIFANO nominato per l’occasione Ambasciatore dell’Agro Nocerino Sarnese in Italia e nel mondo. Madrina e volto dell’evento 2010 è stata la bravissima e bellissima MIRELLA SESSA (classificata al secondo posto nell’ultima edizione di Miss Italia ma riconosciuta all’unanimità come la vincitrice morale).
Entusiasmo è stata espresso dal Direttore Artistico GIUSEPPE NOVI che dichiara: ”Sono molto soddisfatto per com’è andata la manifestazione. Ci sono stati all’inizio piccoli problemi burocratici, che sono stati superati con l’unico scopo di regalare agli angresi un evento a cui ormai sono affezionati e lo dimostra il “sold out” a tutti gli eventi presenti in cartellone. Ringrazio tutte le
autorità istituzionali che hanno contribuito al successo dell’evento e spero in una prossima edizione ancora più ricca a cui abbiamo già iniziato a lavorare e che a breve già ufficializzeremo”