LA PRESENTAZIONE DI CIVICO 74 INAUGURA LA NOTTE DEI BARBUTI La rassegna diretta da Antonello De Rosa apre con l'opera dell'eclettico giornalista angrese.
La presentazione del racconto Civico 74 di Pippo Della Corte con la presenza dello scrittore e regista Pasquale De Cristofaro inaugurerà questa sera la rassegna teatrale salernitana “La Notte dei Barbuti”.
L’ottava rassegna come sempre diretta da Antonello De Rosa vedrà il via alle ore venti presso la chiesa di Santa Apollonia. Dal racconto è stato tratto anche un adattamento teatrale che verrà portato in scena a chiusura dell’evento dal ventotto al trenta agosto.
Il racconto, ambientato durante gli anni trenta dello scorso secolo, narra le vicende di una giovane prostituta Sophie che sceglie volontariamente di “fare la vita” all’interno di una casa di tolleranza di alto bordo, il Civico 74 appunto. L’ambientazione è la Roma pomposamente osannata dal regime fascista che fa da cornice allo svolgimento del racconto.
A cinquanta anni dalla approvazione ed emanazione della legge Merlin, che vieta l’esercizio della prostituzione in luoghi chiusi, il tema risulta ancora di scottante attualità.
La provocazione dell’autore è da ricercarsi proprio nella mancata risoluzione del problema nonostante sia trascorso esattamente mezzo secolo dal 1958. Lo spettacolo sarà portato in scena dal Teatro delle Botteghelle per la regia di Antonello De Rosa e vedrà la partecipazione dell’attrice salernitana Autilia Ranieri, nel ruolo della protagonista Sophie, con la presenza anche di Vincenzo Albano. Una scelta non casuale quella di puntare su un racconto dal sapore provocatorio. “Civico 74 tratta con gusto ed eleganza un tema scabroso e per molti versi all’ordine del giorno. Rappresenta una provocazione intelligente. E’ per questo che ho deciso di puntare su questo racconto sottolineando il fatto che chiuderà la rassegna. L’ambientazione storica è determinante, penso alle musiche di quegli anni ed ai costumi del tempo che impreziosiscono la rappresentazione teatrale”, ha dichiarato il regista Antonello De Rosa. Gli spettacoli andranno in scena alle ore ventitre presso la chiesa sconsacrata di Santa Apollonia ed avranno un costo di dieci euro.