Domenica 28 Ottobre i ragazzi di Azione Giovani sono ritornati in piazza con “Ditelo ad Azione Giovani” per ascoltare i disagi e le esigenze dei cittadini e per raccogliere le loro istanze.
E’ una giornata da ricordare: l’evento ha suscitato grande attenzione. Sono state circa un centinaio le segnalazioni dei “punti critici” presenti nella nostra città e riguardanti la viabilità, l’arredo urbano, i rifiuti e l’ambiente.
Azione Giovani in piazza
Soddisfatto il promotore dell’iniziativa Alberto Contieri: “I problemi della nostra città sono sotto gli occhi di tutti, mi aspettavo sì un gran numero di segnalazioni, ma non parole d’incoraggiamento che ci hanno rivolto coloro che sono accorsi davanti al nostro stand per rispondere al nostro invito. La mappa delle criticità del nostro territorio che abbiamo redatto, e che presto consegneremo agli assessori competenti, deve costituire per l’Amministrazione un valido strumento di monitoraggio dei disagi che si vivono ad Angri; ringrazio vivamente per la collaborazione i ragazzi del gruppo di lavoro che mi sta affiancando in questo interessante progetto”. Le segnalazioni sono per lo più concentrate nel quadrilatero di strade che circonda le ex MCM, in via Papa Giovanni, via D’Anna e in via Dei Goti; il tema più gettonato è stato la mancanza di controlli sul rispetto delle più basilari norme del Codice della Strada in corrispondenza degli incroci stradali e la scarsa manutenzione dell’arredo urbano. Poche le segnalazioni dalle periferie che, secondo il promotore, “Rendono necessario riproporre l’iniziativa anche nelle zone più decentrate”.
Sui problemi della viabilità, l’assessore Vincenzo Gilblas, che ha manifestato grande interesse per l’iniziativa, afferma: “Oggigiorno stiamo scontando le pene di anni di politiche territoriali fallimentari. Le auto sono aumentate, le strade sono sempre le stesse: urge la costruzione di varianti alla strada Provinciale e a via Nazionale. Solleciteremo gli enti proposti per un serio studio di fattibilità”.
Interviene anche il presidente del circolo angrese di Azione Giovani Rosario Malescia: “Azione Giovani ha dimostrato per l’ennesima volta di essere sempre pronta ad ascoltare alle esigenze popolo angrese; grazie a questa salda collaborazione coi cittadini abbiamo in passato posto all’attenzione dell’opinione pubblica i problemi della presenza dell’amianto in via Fondo Messina e della traslazione del Monumento ai Caduti. Adesso ci proponiamo di sensibilizzare l’Amministrazione nell’intervenire per rendere più vivibile la nostra città.”
Azione Giovani è ben consapevole che la giunta Mazzola ha ricevuto nelle sue mani un’eredità a dir poco disastrosa. Le polemiche e le critiche che l’hanno riguardata in questi giorni testimoniano che gli angresi si aspettano molto da questa squadra di governo che rappresenta, politicamente, un taglio col passato. Certo, non si possono pretendere miracoli a pochi mesi dall’insediamento, ma almeno interventi volti al raggiungimento di condizioni di normalità e decenza per non perdere la fiducia dei cittadini sono assolutamente necessari.
lo vorrei:
rivalutare le case padronali antiche;
i cortili, riconsegnare i vicoli ai cittadini, al loro tempo libero, al commercio dell'artigianato, delle buone firme ed alle espressione dell'arte.
.....però "un politico" dovrebbe sentire i bisogni dei suoi cittadini e non attederli e forse ..... risolverli come un favore personale e non più per un dovere istituzionale.