C I T T A’ D I S C A F A T I
(Prov. di Salerno)
OGGETTO: Bando di concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno e determinato, per la durata di mesi 4, di n. 20 posti di agente di Polizia Municipale, cat. C posizione economica C1.
IL CAPOSETTORE AFFARI GENERALI E DEMOGRAFICI
vista la deliberazione di Giunta comunale n. 162 del 07/08/09, esecutiva ai sensi di legge, avente ad
oggetto “Assunzione n° 20 agenti di Polizia Municipale a tempo determinato – provvedimenti”;
dato atto che la predetta deliberazione modifica la programmazione triennale del fabbisogno del
personale 2009/1011;
visto il Regolamento sull'ordinamento generale degli uffici e dei servizi, di cui alla deliberazione n. 158
del 01/08/08 esecutiva ai sensi di legge;
visto il Regolamento comunale per la disciplina dei concorsi e delle altre procedure di assunzione,
approvato con deliberazione di G.M. N° 875 del 23/10/1997, così come modificato ed integrato dalla
normativa successiva;
visto il Regolamento comunale di Polizia Municipale, approvato con deliberazione di G.M. n° 128 del
16/03/99 e successive modifiche ed integrazioni;
visto il vigente C.C.N.L. del comparto Regioni-Autonomie Locali;
visto il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni;
visto il T.U. sull'Ordinamento delle Autonomie Locali, approvato con D.Lgs. n. 267/2000;
visto il D.L. 112/08 e relativa legge di conversione;
in esecuzione della deliberazione di Giunta comunale n. 162/09, con cui è stato indetto il presente concorso pubblico;
RENDE NOTO
che è indetto pubblico concorso, per esami, per la copertura a tempo pieno e determinato, per la durata di
mesi 4, di n° 20 posti di agente di Polizia Municipale, cat. C posizione economica C1, con stipendio
mensile lordo comprensivo dell'indennità integrativa speciale, in base a quanto previsto dal vigente
C.C.N.L., oltre alla 13' mensilità, all'indennità di comparto, all'assegno per il nucleo familiare, se spettante, il
tutto al lordo delle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali, salvo l'applicazione di eventuale nuovo
contratto.
Operano le riserve previste dalla legislazione vigente.
L'Amministrazione garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al posto messo a concorso e per il trattamento sul lavoro ai sensi e per gli effetti della legge n. 125/1991 e dell'art. 57 del D.Lgs. n.165/2001 e successive modifiche ed integrazioni.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO
Per l'ammissione al concorso e l'accesso al successivo rapporto di impiego è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana ovvero appartenenza ad uno degli Stati membri dell'Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. n. 174/1994;
b) idoneità psico-fisica all'impiego, ai sensi della vigente normativa, debitamente certificata ai fini della
eventuale immissione in servizio; L’amministrazione si riserva facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla vigente normativa
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) essere in regola nei riguardi degli obblighi militari, laddove espressamente previsti per legge;
e) titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di II grado (durata quinquennale);
f) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai
sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la P.A.;
g) possesso dei requisiti di cui alla vigente normativa in materia di Pubblico impiego ed in particolare non
essere stati espulsi dalle FF.AA. e dai corpi militarmente organizzati.
h) di non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per
persistente insufficiente rendimento ovvero dichiarati decaduti da un impiego statale per aver prodotto
documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ai sensi dell'art. 127, lett. d) del T.U. approvato con
D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3.
I requisiti per ottenere l'ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine
utile per la presentazione della domanda. L'Amministrazione dispone in ogni momento, con provvedimento
motivato, l'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti. L'accertamento della mancanza di uno
solo dei requisiti prescritti per l'ammissione al concorso e per l'assunzione in ruolo, comporta in qualunque
tempo la risoluzione del rapporto di impiego eventualmente costituito.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Gli aspiranti al concorso dovranno far pervenire domanda, debitamente sottoscritta, in carta semplice, corredata della relativa documentazione, al Sindaco del Comune di Scafati, via P. Melchiade, n° 1, 84018 –
Scafati, entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello della pubblicazione del bando all'albo pretorio del Comune. NON FARA’ FEDE IL TIMBRO POSTALE.
Tale domanda dovrà essere spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero consegnata direttamente all'ufficio protocollo del Comune. Sul retro della busta, oltre al mittente, va indicata la dicitura
“Domanda di partecipazione al concorso pubblico per esami, per l’assunzione a tempo determinato di n° 20
agenti di Polizia Municipale”.
Il termine per la presentazione della domanda, ove cada in giorno festivo, sarà prorogato di diritto al giorno seguente non festivo. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione in
tempo utile della domanda dovuta a disguidi postali o ad altre cause non imputabili alla stessa Amministrazione.
DICHIARAZIONI CHE DEVONO ESSERE CONTENUTE NELLA DOMANDA
Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, pena l'esclusione dal
concorso, quanto segue:
I) il cognome, il nome, la data ed il luogo di nascita;
2) la residenza;
3) l'indicazione del concorso;
4) di essere in possesso di tutti i requisiti necessari per l'ammissione nel pubblico impiego alla data di
scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, e precisamente:
a) il possesso della cittadinanza italiana o l'appartenenza ad uno degli Stati dell'Unione
Europea, salvo quanto previsto dal D.P.C.M. 7 febbraio 1994;
b) il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti. In caso
contrario, in luogo di tale dichiarazione, devono essere specificate le condanne e devono
essere precisamente indicati i carichi pendenti;
d) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per gli aspiranti di sesso maschile);
e) il titolo di studio posseduto, la data e l’istituto;
f) l'idoneità psico-fisica all'impiego ovvero l'eventuale condizione di portatore di handicap e il tipo di ausilio per il colloquio ed i tempi aggiuntivi necessari ai sensi dell'art. 20 della legge
n. 104/1992, da comprovarsi mediante certificazione rilasciata da competente struttura sanitaria;
g) il possesso di eventuali titoli di preferenza o di precedenza alla nomina previsti dall'art. 5 del
D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487;
h) la non destituzione o la non dispensa dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero la non decadenza dall'impiego stesso ai sensi
dell'art. 127, lett. d) del T.U. approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3;
i) di essere in possesso del titolo di studio richiesto, specificando presso quale istituto, in quale data e con quale votazione è stato conseguito;
j) di essere in possesso dei requisiti di cui alla vigente normativa in materia di Pubblico impiego ed in particolare non essere stati espulsi dalle FF.AA. e dai corpi militarmente organizzati;
k) l'indirizzo al quale recapitare eventuali comunicazioni, se differente dalla residenza;
l) di impegnarsi a comunicare tempestivamente le eventuali variazioni di indirizzo sollevando l'Amministrazione da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario;
m) di accettare, in caso di nomina, tutte le disposizioni che regolano lo stato giuridico dei dipendenti di questo Comune.
La domanda deve essere sottoscritta dal candidato. Ai sensi dell'art. 39 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, non è richiesta l'autentica della firma in calce alla domanda.
DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE UNITAMENTE ALLA DOMANDA
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
1) il titolo di studio previsto dal bando in originale o copia autenticata ai sensi di legge oppure certificato attestante il possesso di tale titolo;
2) la ricevuta di pagamento della tassa di concorso• pari a € 10,00 effettuato sul c.c.p. n° 19008846 in favore
della Tesoreria comunale. Il mancato versamento comporta l'esclusione dal concorso;
3) fotocopia di un documento di identità;
4) eventuali altri documenti e/o titoli che il candidato intenda presentare nel suo interesse;
5) eventuali titoli che danno diritto a preferenza di legge quando ad essi sia stato fatto riferimento nella
domanda;
7) elenco riepilogativo di tutti i documenti presentati, datato e sottoscritto.
Non saranno considerate ricevibili:
• le domande non sottoscritte;
• le domande cui non sono allegati i documenti richiesti;
• le domande che pervengano oltre il termine di presentazione previsto dal bando.
I concorrenti potranno eventualmente essere ammessi a regolarizzare i documenti che presentino
imperfezioni formali purché non siano tra quelli che comportino l'esclusione dal concorso stesso.
PROGRAMMA DI ESAME
Gli esami consisteranno in una prova selettiva scritta consistente nella redazione di un questionario composto
da n° 60 quiz a risposta multipla predeterminata (da 3 a 5 opzioni) a correzione automatica mediante lettura
ottica, la cui gestione tecnica verrà affidata dal Comune a ditta specializzata in materia.
La prova selettiva verterà sulle seguenti materie:
- funzioni, compiti ed attività della Polizia Municipale;
- elementi di diritto e procedura penale con particolare riguardo alle contravvenzioni,
depenalizzazioni, sistema sanzionatorio vigente;
- legge e regolamento di Pubblica Sicurezza, di circolazione stradale, di Polizia Urbana, rurale,
edilizia, d’igiene e sanità e di polizia commerciale.
- Infortunistica stradale e tecnica delle rilevazioni degli incidenti stradali e degli infortuni del traffico.
- diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente.
La prova selettiva non si intende superata qualora il candidato non raggiunga la votazione di almeno 42/60.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
Il concorso si svolgerà secondo i criteri contenuti nel Regolamento generale di organizzazione degli uffici e
dei servizi approvato con deliberazione di G.C. n. 158/08, nonché del Regolamento per la disciplina dei
concorsi approvato con deliberazione di G.M. N° 875/1997 e della normativa vigente in materia.
I candidati in possesso dei requisiti prescritti dal bando sono ammessi alla prova d’esame, la cui data sarà
pubblicata sul sito internet ed all’Albo pretorio dell’ente almeno 7 giorni prima dello svolgimento della
stessa.
Ai candidati ammessi non sarà data alcuna comunicazione per lo svolgimento della prova, mentre a quelli
esclusi verrà inviata comunicazione con le motivazioni entro 15 giorni dalla data di svolgimento della prova.
I candidati ammessi dovranno presentarsi nella sede, ora e giorno stabiliti, muniti di un documento legale di
riconoscimento. La mancata presentazione comporterà automatica esclusione dei candidati dal concorso,
anche se l'assenza è motivata da forza maggiore.
GRADUATORIA DI MERITO
La graduatoria di merito dei candidati sarà redatta in base al punteggio riportato da ciascun candidato nella
prova d’esame (scheda con test a risposta multipla predeterminata), con l’osservanza dei titoli di preferenza
previsti dalla normativa vigente.
Sono dichiarati vincitori, nel limite dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente
collocati nella graduatoria di merito. In caso di pari merito nell’ultima posizione utile per la immissione in
servizio, opereranno le precedenze previste dalla normativa vigente e, in caso di ulteriori ex equo, si
procederà mediante sorteggio.
La graduatoria definitiva del concorso, approvata con determina dirigenziale, sarà affissa all'albo pretorio
dell’ente per 30 giorni consecutivi e dalla data di pubblicazione della stessa, decorrerà il termine per
eventuali impugnative.
La graduatoria avrà validità di 3 anni, salvo diverse disposizioni di legge intercorse.
PRESENTAZIONE DEI TITOLI DI PREFERENZA E DI RISERVA NELLA NOMINA
I candidati che abbiano superato la prova , dovranno far pervenire all'ufficio del personale, entro il termine
perentorio loro indicato nella lettera di richiesta ed a pena di decadenza, i documenti in carta semplice
attestanti il possesso dei titoli di riserva, preferenza e precedenza a parità di valutazione, oltre che dei titoli e
requisiti dichiarati ai fini dell’ammissione al concorso.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai fini dell'applicazione della vigente normativa in materia di tutela della riservatezza, codesta
Amministrazione utilizza i dati personali dei concorrenti per le sole finalità inerenti lo svolgimento del
concorso e la gestione dell'eventuale rapporto di lavoro del vincitore, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
DISPOSIZIONI FINALI
L'Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare o riaprire i termini del concorso qualora il numero dei
concorrenti sia ritenuto insufficiente per il buon esito del concorso stesso. In tal caso restano valide le
domande presentate in precedenza, con facoltà per i candidati, di integrare, entro il nuovo termine, la
documentazione allegata.
Parimenti, per motivate ragioni di pubblico interesse, l'Amministrazione può revocare il concorso già
bandito. Il provvedimento di revoca verrà comunicato a tutti coloro che hanno presentato domanda di
partecipazione.
Il bando è scaricabile dal sito internet www.comune.scafati.sa.it .
Per eventuali chiarimenti e informazioni i concorrenti potranno rivolgersi all'ufficio Risorse umane del
Comune di Scafati (tel. 081-8571332) presso il quale potrà essere ritirata copia del bando.
IL CAPOSETTORE AA.GG. E DEMOGRAFICI
Dott.ssa Laura Aiello
Il Coordinatore Christian De Vivo: “Crediamo, come Postiglione, che sia più importante riportare la politica a parlare dei problemi reali della città.”