Nuovi sequestri e denunce ad Angri per abusi edilizi: nel mirino le zone periferiche del paese, con l'apposizione dei sigilli a mansarde, depositi e case agricole. Dall'inizio dell'anno, sono più di ottanta i sequestri operati dalla squadra di vigilanza urbanistica del comando dei vigili urbani, formata dal capitano Tommaso Paolillo dall'agente Sandra Apicella e dal tecnico Giuseppe Moscariello.
Gli ultimi in ordine di tempo, riguardano mansarde costruite senza licenza, casotti agricoli e depositi, spuntati nottetempo come funghi. Piccoli e grandi violazioni per un fenomeno che non sembra arrestarsi, ma anzi rischia di proliferare se non opportunamente monitorato con l'arrivo della stagione estiva. In via Palmentello, i caschi bianchi hanno posto sotto sequestro un casotto di tredici metri quadri, unitamente ad una platea sulla quale sarebbe ben presto sorto un nuovo fabbricato di circa trenta metri quadri.
In via Papa Giovanni XXIII, sono stati posti i sigilli ad una mansarda sita al secondo piano di un edificio già esistente, della misura di centoquindici metri quadri. Un'altra mansarda di settantatrè metri quadri è stata invece posta sotto sequestro in via Satriano, al secondo piano di un'abitazione. Ed a Corso Vittorio Emanuele, è stata fermata la realizzazione di un deposito di trentaquattro metri quadri. In questi primi sei mesi di attività, sono state emanate venticinque ordinanze di demolizione, mentre in totale risultano duecentoventi gli accertamenti svolti.
Degli ottanta sequestri di natura edilizia notificati dal comando, per circa il 25% di questi è stato presentato ricorso al Tar. Il mese più "prolifico" di abusi e sequestri di questo 2010 è stato sinora maggio, con immobili sequestrati del valore commerciale di più di un milione e quattrocentomila euro, ed otto immobili sigillati in soli trenta giorni.
L'attività dei vigili recentemente è stata incrementata con la vigilanza in villa comunale, dove dallo scorso 15 giugno un rappresentante del comando di via Lazio sorveglia e pattuglia quotidianamente l'affollato polmone verde di Angri, in due fasce orarie che vanno dalle ore 8 alle 14 e dalle 16 alle 20, mentre nel fine settimana il controllo viene esteso anche dalle 22 alle 24