Contributi integrativi sui canoni di locazione, le domande scadono il 13 luglio. Prevista l’erogazione di una somma (2.000 o 1600 euro) per chi ha perso il lavoro o sia stato posto in cassa integrazione. Il bando del Comune di Angri.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI AI
CANONI DI LOCAZIONE - MISURE ANTICRISI
La Regione Campania nell’ambito delle misure anticrisi adottate per sostenere
l’economia regionale ed in particolare le politiche della casa, intende favorire la
concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione per l’anno 2009 in
favore esclusivamente dei soggetti che abbiano perso il lavoro, che siano stati
collocati in cassa integrazione guadagni o mobilità.
1) BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO
Possono partecipare al bando:
a) i soggetti che a partire dal 1 settembre 2008 hanno subito una riduzione del
reddito del nucleo familiare residente nell'alloggio per perdita (dal 01/09/2008)
del posto di lavoro o mancato rinnovo di contratti di lavoro atipici (disciplinati
dalla legge 14 febbraio 2003, n. 30 e relativi decreti attuativi) del conduttore, o
altro componente del nucleo familiare, non dovuti alla volontà del lavoratore, a
condizione che tale situazione perduri alla data della domanda e che
l’interessato abbia svolto attività lavorativa, anche presso datori di lavoro
diversi, per un totale di almeno 180 giorni nel periodo compreso tra il 1
settembre 2007 e il 31 agosto 2008.
b) i soggetti che hanno subito una riduzione del reddito del nucleo familiare
residente nell'alloggio, e sia stata autorizzata per il conduttore, o altro
componente del nucleo familiare, la cassa integrazione guadagni o mobilità per
un periodo non inferiore a 13 settimane a partire dal 1 settembre 2008.
2) REQUISITI SOGGETTIVI
Per beneficiare del contributo il richiedente deve, pena la non ammissione alla
procedura,:
a) Avere unitamente al proprio nucleo familiare, i requisiti previsti dall’art. 2,
lettere a, b, c, d, e ed f, della legge regione Campania 2 luglio 1997, n. 18, per
l’accesso all’edilizia residenziale pubblica;
b) Essere titolare, per l’anno 2009, di un contratto di locazione per uso abitativo,
regolarmente registrato e stipulato ai sensi della L. 431/98, relativo ad un
immobile non di edilizia residenziale pubblica.
c) Avere un reddito imponibile fiscale del nucleo familiare riferito all’anno 2008
non superiore a €. 36.000,00;
I requisiti di cui ai punti a) e b) devono essere posseduti alla data di presentazione
della domanda.
3) CONTRIBUTO
Il contributo da erogare sarà pari a:
- €.2.000,00 per i soggetti con valore ISE 2009 (Indicatore della Situazione
Economica - riferimento redditi anno 2008) fino a €. 20.000,00;
- €.1.600,00 per i soggetti con valore ISE 2009 (Indicatore della Situazione
Economica - riferimento redditi anno 2008) superiore a €. 20.000,00.
Il contributo sarà rapportato al periodo di effettiva validità del contratto calcolato in
mesi interi; non potrà superare l’importo del canone annuo di fitto; non potrà essere
cumulato con contributi erogati da altri Enti per la stessa finalità.
4) PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO
La partecipazione al bando sarà consentita solo ed esclusivamente attraverso
procedura informatizzata online accessibile dai siti http://abitare.regione.campania.it
e http://siba.regione.campania.it, mediante:
- una prima fase di autoregistrazione online, finalizzata all’acquisizione delle
credenziali di accesso al sistema, a partire dal giorno 03/06/2009 e fino alle
ore 12,00 del giorno 10/07/2009;
- una seconda fase di presentazione della domanda da parte dei diretti interessati
che, con le credenziali di accesso al sistema ottenute con le modalità di cui
sopra, dovranno compilare online specifico modello di partecipazione conforme ai contenuti del presente Bando, a partire dal giorno 12/06/2009 e non oltre le ore 12,00 del giorno 13/07/2009.
Della data di spedizione della domanda fa fede la ricevuta di trasmissione telematica.
Al fine di favorire la più completa partecipazione delle categorie di soggetti
interessati dall’iniziativa, si comunica che presso l’ufficio “Informagiovani”, sito in piazza Doria, sono accessibili all’utenza diverse postazioni Internet, con assistenza di idoneo personale,
volte a consentire l’accesso alla rete a tutti quei cittadini sprovvisti di personal computer e/o con difficoltà economiche tali da impedire il collegamento quotidiano ad internet.
5) FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
Con le domande acquisite con procedura informatizzata online di cui al punto 4), si
provvederà, a cura del Settore 04 dell’AGC 16 della Regione Campania, alla
formazione di un elenco di soggetti ammissibili in funzione decrescente di un
coefficiente derivante dal rapporto tra canone di locazione, al netto degli oneri
accessori, e valore ISEE 2009 (Indicatore della Situazione Economica Equivalente -
riferimento redditi anno 2008).
I nuclei familiari con valori ISEE uguale a zero precederanno tutti gli altri.
A parità di punteggio sarà data priorità ai concorrenti in base alle seguenti condizioni
e secondo l’ordine di elencazione delle stesse:
a. soggetti nei confronti dei quali risulti emesso provvedimento di rilascio
dell'abitazione e che abbiano proceduto a stipulare un nuovo contratto di
locazione ad uso abitativo con le modalità previste dalla legge 9
dicembre 1998, n.431.
b. ultrasessantacinquenni;
c. famiglie monoparentali con familiari a carico;
d. presenza di uno o più componenti disabili (invalidità superiore ai 2/3);
e. numero dei componenti il nucleo familiare;
Permanendo la parità, si procederà a sorteggio.
6) EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO E RISORSE A DISPOSIZIONE
L’istruttoria per la verifica del possesso dei requisiti dichiarati dai soggetti
ammissibili al beneficio e la conseguente erogazione del contributo, sarà a cura delle
singole Amministrazioni Comunali, alle quali saranno trasferite le risorse necessarie
da parte del Settore 04 dell’AGC 16 della Regione Campania.
Saranno garantite le erogazioni dei contributi a favore dei soggetti utilmente collocati in graduatoria nei limiti delle risorse regionali destinate all’iniziativa pari a €.3.000.000,00.
Angri, lì 25/06/2009
Il Commissari straordinario
Dott. Bruno PEZZUTO