Giovedì 23 e venerdì 24 settembre la Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno si ritrova presso la parrocchia di San Michele Arcangelo di Nocera Superiore per il Convegno diocesano di inizio anno pastorale.
Il tema è «Radicati in Cristo, testimoni della Tradizione».
Relazioneranno S. Em. Cardinale Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia, e mons. Angelo Vincenzo Zani, Sottosegretario della Congregazione per l’educazione cattolica.
Vivere il Giubileo come evento di grazia, offrire un primo approccio alla tematica educativa proposta dalla Chiesa italiana e dare un’impronta eucaristica in vista del 25° Congresso Nazionale sono gli obiettivi che la Chiesa locale di Nocera Inferiore-Sarno si prefigge in occasione del Convegno diocesano di inizio Anno Pastorale. L’appuntamento è per domani, giovedì 23 settembre, e per venerdì 24 settembre presso la parrocchia di San Michele Arcangelo di Nocera Superiore, con inizio alle ore 17:30.
Due i relatori d’eccezione che saranno accolti dal Vescovo diocesano, S.E. mons. Gioacchino Illiano. Arriveranno a Nocera Superiore S.Em. Cardinale Ennio Antonelli, Arcivescovo emerito di Firenze e Presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia, e mons. Angelo Vincenzo Zani, Sottosegretario della Congregazione per l’educazione cattolica.
Il Cardinale Antonelli, domani pomeriggio, terrà la relazione di apertura sul tema che da il titolo al Convegno: «Radicati in Cristo, testimoni della Tradizione». Monsignor Zani, invece, interverrà nel pomeriggio di venerdì e parlerà di «Scenari culturali in Italia e il ruolo della comunità ecclesiale».
Il Vescovo diocesano, S.E. mons. Gioacchino Illiano, ha esortato tutti a partecipare alla due giorni di approfondimento e riflessione in quanto «dieci anni sono passati dalla conclusione del primo Sinodo Diocesano ed è tempo di rivederci per valutare insieme il cammino fatto, rinvigorire le motivazioni del nostro comune impegno pastorale, gettare le basi di una nuova programmazione a medio-lungo termine».
Nella lettera fatta giungere alle comunità ecclesiali il pastore della Chiesa dell’Agro scrive ancora: «Il Signore nella sua fedeltà ci sta guidando e ci sta conducendo per mano verso la statura del Cristo vincendo ogni giorno, col suo Spirito d’amore e di comunione, le nostre resistenze, le nostre lentezze, le nostre stanchezze. Ed anche a me personalmente sta facendo sperimentare una vigoria tutta giovanile che comporta tanta voglia di fare e tanto entusiasmo di contagiare tutti Voi della gioia evangelica». E gli stimoli non mancano: «La celebrazione del Giubileo Diocesano Straordinario e quella del mio Giubileo d’oro Sacerdotale; la pubblicazione degli Orientamenti dell’Episcopato italiano per il prossimo decennio, relativi alla cosiddetta “emergenza educativa”; la preparazione della nostra Diocesi al prossimo Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona: sono solo alcuni degli input pastorali con cui ci sentiamo chiamati e sollecitati a fare la nostra parte, ciascuno di noi fino in fondo, “in un mondo che cambia”, e in unità di intenti con tutti i fratelli e le sorelle non solo del nostro territorio ma dell’intera nostra nazione».
Il Programma
23 settembre 2010
17.30 Arrivo e buffet
18.00 Vespri e adorazione eucaristica
18.30 Saluto di S.E. Mons. Gioacchino Illiano: Un Vescovo in cammino con la sua Chiesa.
18.45 Relazione: Radicati in Cristo, testimoni della Tradizione (S. Em. Card. Ennio Antonelli)
19.30 Comunicazioni:
1. Il cammino giubilare (don Gaetano Ferraioli)
2. La preparazione al Congresso eucaristico nazionale (don Piercatello Liccardo)
20.05 canto del Salve Regina
24 settembre 2010
17.30 Arrivo e buffet
18.00 Vespri e adorazione eucaristica
18.30 Relazione: Gli scenari culturali in Italia e il ruolo della comunità ecclesiale (Mons. Angelo Vincenzo Zani)
Confronto comune
19.30 Video sull’episcopato di Mons. Illiano
19.45 Comunicazioni:
1. La catechesi catecumenale (don Antonio Guarracino)
2. La rivista Insieme: il cammino, la Giornata diocesana (don Silvio Longobardi)
3. GMG: il cammino diocesano verso Madrid (don Ciro Galisi)
20.30 canto del Salve Regina