Il Convegno intende portare sul display della coscienza giovane la grande emergenza planetaria dell'ACQUA, tema concreto e pregnante che non si limita alla sete di giustizia, ma evoca il cammino dei popoli e delle civiltà, nonché gli orizzonti di senso che fanno parte integrante di ogni fede religiosa.
La proposta ci sembra vincente in questo momento in cui i gravi problemi che minacciano le collettività e la vita di Madre terra non vanno separati da quelli che riguardano l'inquietudine e il disagio esistenziale dei giovani; anzi, possono contribuire a indicare loro, svolte creative di senso e di impegno liberanti.
Il Convegno inizierà con lo spettacolo “H2Oro, l’acqua un diritto dell’umanità”, rappresentato dalla compagnia teatrale ITINERARIA, diretta da Roberto Carusi, a cui seguirà il dibattito in assemblea con il coinvolgimento degli attori stessi.
Si svilupperà con la partecipazione di:
Tonio DELL'OLIO, di Libera International;
Brunetto SALVARANI, giornalista e scrittore;
Alex ZANOTELLI, missionario comboniano.
Norme di partecipazione
Iscrizione
€ 40,00 (per i giovani da 16 a 30 anni); € 60,00 per adulti accompagnatori.
Soggiorno
dalla cena del 27 al pranzo del 30 dicembre - € 150,00 (giovani da 16 a 30 anni); € 165,00 (adulti)
La quota forfettaria non prevede detrazioni per pasti e/o pernottamenti non effettuati.
I giovani (16 - 30 anni) dovranno provvedere a rifarsi il letto.
Adesione
Inviare la quota di'iscrizione (aggiungere € 60,00 di caparra se si richiede l'alloggio) tramite:
• vaglia postale a Cittadella Ospitalità - Via ancajani 3 - 06081 Assisi PG
• bonifico intestato a: Pro Civitate Christiana, IBAN - IT 83P 03002 38273 000041156105
Prenotare entro il 15 dicembre, specificando di ciascuno, l'indirizzo (anche mail), il codice fiscale e/o partita IVA.
________________________________________
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Cittadella Convegni - Via ancajani 3 - 06081 Assisi PG
e-mail: convegnipcc@cittadella.org - ospitalita@cittadella.org
Tel 075/813231 - Fax 075/812445
Ulteriori informazioni presso la sede di Angri 80 (Bartolo Mainardi)