Il Commissario prefettizio Bruno Pezzuto, con decreto n.28, ha costituito l’Ufficio di Protezione Civile ed il relativo Comitato Locale di Protezione Civile. Ciò nel rispetto della legge n. 225 del 24 febbraio 1992, sebbene dopo diciassette anni dalla sua entrata in vigore e diverse amministrazioni succedutesi alla guida di Palazzo di Città.
Il Servizio Nazionale della P.C. è stato istituito “al fine di tutelare la integrità della vita, i beni, gli insediamenti, e l’ambiente dai danni e dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi”. Il responsabile nazionale del corpo è Guido Bertolaso. Nel 2007 e nel 2008 venero però approvati dal Comune esclusivamente il Piano Comunale di Protezione Civile ed il relativo regolamento. Il Commissario ha quindi impresso una accelerazione alla concreta costituzione dell’Ufficio. Un provvedimento importante vista l’area territoriale in cui è ubicato il comune.
Si legge nel provvedimento che “il servizio comunale di Protezione Civile è così costituito : sindaco, quale autorità comunale di Protezione civile, Comitato comunale di protezione civile, Unità comunale di gestione della crisi, Comitato comunale di coordinamento del volontariato”. I diversi organismi dovranno collaborare tra di essi e avranno come riferimento ed interlocutore la figura istituzionale del sindaco. Il commissario prefettizio ha quindi individuato in quattro dirigenti comunali alcuni ruoli di responsabilità.
Il coordinamento dell’Ufficio Comunale di P.C. è stato affidato a Vincenzo Ferraioli, che dovrà “elaborare e realizzare il programma pluriennale di prevenzione”, la direzione e la responsabilità dell’Ufficio per tutte le “attività di carattere burocratico ed amministrativo e di quelle riguardanti l’organizzazione operativa di soccorso alla popolazione” è stato affidato ad Anna Palumbo, la direzione della “viabilità e la sicurezza pubblica sul territorio” è stata affidata al capitano della Polizia Locale Rosario Cascone, mentre a Benedetto D’Ambrosio è stata assegnata la “direzione del servizio di primo intervento per la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza e di salvaguardia della pubblica incolumità”.
I quattro dipendenti comunali dovranno quindi nel corso di quest’anno lavorare in sinergia con il commissario Pezzuto che ha anche nominato i componenti del Comitato locale per il periodo di gestione commissariale, tra questi anche il sub commissario Buccino. Fanno parte del Comitato : il comandante della stazione dei carabinieri Egidio Valcaccia, Paola Pucci, segretario comunale, Vincenzo Ferraioli, Anna Palumbo, Rosario Cascone, Antonella Sangiovanni, responsabile territoriale ASL, Domenico Montella, responsabile cittadino Croce Rossa, Giovanni Conte, associazione radioamatori, Pasquale De Martino, volontari della Protezione Civile.