S.Egidio commemora l'anarchico Danio che la rese di nuovo indipendente da Angri nel 1946. Le cerimonie nell'ambito dei festeggiamenti per il bicentenario dell'istituzione del Comune
Sabato 24 Marzo 2007 alle ore 10 presso il Centro di Quartiere di Via I° Luglio 1946 prendono il via le manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale per il bicentenario dell’Istituzione del Comune.
La prima giornata è dedicata alla rievocazione della figura di Ernesto Danio, esponente di rilievo nazionale del movimento anarchico e legato ad un evento importante della storia del Comune : la riacquistata autonomia amministrativa da Angri nel 1946 dopo la forzata aggregazione del 1929.
In occasione del convegno sarà anche presentata la mostra documentaria su Danio, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca su documenti d’epoca curata dalla D.ssa Laura Lanza e dal Dr. Raffaele Aufiero.
La manifestazione sarà anche l’occasione per una riflessione sul movimento anarchico, evento culturale di assoluta novità per l’Agro Nocerino Sarnese. Dopo i saluti del Sindaco, Roberto Marrazzo, che svelerà anche gli appuntamenti successivi della rassegna, interverranno il Prof. Alfonso Tortora dell’Università di Salerno che parlerà degli eventi storici dell’Agro durante il ventennio fascista e il Prof. Giuseppe Galzerano con una relazione su Ernesto Danio, anarchico e cittadino del mondo.
Una veduta satellitare del territorio di Sant'Egidio del Monte Albino
Concluderanno la D.ssa Nunzia Gargano che tratteggerà un profilo umano di Danio e l’Ing. Salvatore Silvestri che relazionerà sull’interessamento dell’anarchico per la ricostituzione del Comune di S. Egidio