Il Comune di Angri ha attivato un particolare servizio sociale mirato a fornire assistenza ai soggetti più a rischio per le alte temperature registrate in questi giorni. Il sindaco in un comunicato stampa che pubblichiamo integralmente illustra le modalità di erogazione dei servizi.
Il comunicato del Comune.E’ partito ieri, e durerà fino al 31 agosto prossimo, il progetto “Estate sicura” promosso dal Comune di Angri, retto dal Sindaco Gianpaolo Mazzola, e curato dal Settore Promozione socio culturale dell’Ente, per aiutare anziani e disabili ad affrontare la calura dei mesi estivi.
L’iniziativa prevede uno speciale servizio di assistenza riservato agli anziani, in particolar modo agli ultra 65enni, e ai diversamente abili ai quali sarà garantita la sorveglianza attiva a l’accoglienza presso la Casa del cittadino, in piazza Doria, “seguiti” da personale qualificato durante l’arco della giornata, dal lunedì alla domenica, dalle ore 9.30 alle ore 19.00.
“Oltre alla sorveglianza attiva – ha spiegato il Sindaco Gianpaolo Mazzola - agli anziani e ai disabili che aderiranno al progetto sarà assicurata anche l’assistenza, da parte di operatori qualificati, nell’espletamento delle cosiddette azioni ordinarie come, ad esempio, la spesa al supermercato, il pagamento di un bollettino postale, il ritiro delle ricette, dei farmaci o delle analisi mediche. Sono inoltre previste attività ludiche, ricreative che saranno realizzate con l’ausilio di esperti animatori.”
Tra le attività preventivate nell’ambito del progetto, saranno promossi ad esempio i cosiddetti “pomeriggi d’estate…in festa”, ovvero una serie di iniziative ideate per consentire agli anziani ed ai disabili di trascorrere in compagnia, e all’insegna dell’entusiasmo, piacevoli pomeriggi estivi, a dispetto del caldo.
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi ai numeri: 081/5168288 – 081/5168266 – 345/3016364
Finalmente dalle chiacchiere si è passati a qualcosa di concreto...
Forza Dott. Mazzola la sua strada è ancora lunga e tortuosa... deve ancora saldare il suo debito con i cittadini... dimostri.
Grazie.
Postato da: sonniboi il 04-07-2008
Bravi2
Finalmente un provvedimento da Europa occidentale. Mi congratulo, sperando che gli operatori preposti facciano il resto.
Visto che viene chiesto di fare proposte ed essere propositivo, in verità chi fa critiche in genere è propositivo, ho qualcosa come cittadino da chiedere all’Amministrazione…..:
1. Cestini in tutto il paese ogni 100 mt. credo sia il modo più semplice per inculcare la cultura della pulizia e del rispetto per il proprio paese, senza alibi, piuttosto che scrivere per FORSU o Termovalorizzatori a chi in questo momento ha priorità ben più importanti dell’impiantino di Angri, per il quale comunque esprimo tutte le mie perplessità. In un paese cementificato dove attenzione all’ambiente pari a zero, anziché creare aree attrezzate e verdi per i cittadini, ci proponiamo come comune che si “sacrifica” in nome e per conto degli altri comuni dell’Agro. Ma per cortesia!! Anziché togliere i camion dalla città, pensiamo di mettere un bell’impiantino per rendere l’aria ancora più irrespirabile. Eccellente!!
2. Credo che sarebbe socialmente fantastico individuare un’area da dedicare ai ragazzini appartenenti a famiglie con poche possibilità, una sorta di oratorio, per esprimere la loro vitalità e per trasmettere anche in tale contesto principi di vivere comune . Non so se possibile il campo della ex Città dei Ragazzi. Visto che gli imprenditori locali sono disponibili verso la città, con 20/30mila euro si potrebbe riportare il campo alla decenza e credo che a quel punto se il Sindaco facesse altre 2 nomine consulenziali o dirottasse qualche consulente verso questo progetto, per seguire i ragazzi e l’impianto, nessuno potrebbe dire nulla. Si creerebbe anche uno sfogo per tutti quelli che invadono la villa con la motivazione che non esiste altra area dedicata.
3. Bene la sicurezza videosorvegliata, ma è evidente che su un territorio di circa 15 Km quadrati 6 telecamere che diventeranno 12, sono un po’ poche, media 1 ogni 2 mesi di amministrazione. Al momento abbiamo una copertura da villa privata, più che da comune di 30.000 persone.Siamo fiduciosi che il numero aumenti vertiginosamente.
Spero che non si debbano aspettare i progetti finanziati anche per interventi di questo tipo.