“Ferruccio” Iaccarino candidato Presidente alla Provincia di Salerno L’ex consigliere comunale di Angri, presidente di Unitalia-I diritti della gente presenterà proprie liste al consiglio provinciale.
Riceviamo e pubblichiamo il manifesto appello del movimento “Unitalia-I diritti della gente” con cui il prof. Salvatore Iaccarino (Ferruccio) annuncia l’intenzione di partecipare autonomamente alle prossime elezioni provinciali con proprie liste e candidati in tutti i collegi della Provincia.
Ferruccio Iaccarino
Caro cittadino/a
Un gruppo di professionisti, imprenditori, lavoratori, uomini e donne di cultura ha deciso di impegnarsi per cambiare il volto della provincia di Salerno e di formare delle liste per le prossime elezioni provinciali. Siamo già in tanti, tutti animati da una grande passione nel costruire una società più giusta.
Il movimento ha finora messo insieme gli aderenti a Unitalia, associazione rappresenta le piccole e medie imprese italiane, e quelli a “I diritti della gente”, sodalizio di consumatori, ma anche singoli cittadini, espressioni del mondo dell’impresa, del lavoro, della scuola, della cultura, dell’economia e dell’impegno civile. Un movimento che vuole arricchirsi del contributo di un numero crescente di cittadini.
ORA Chiediamo il TUO impegno
•CON TE, vogliamo realizzare una rete che metta insieme uomini e idee per trasformare questa società che predilige pochi a danno dei più.
•CON TE, vogliamo costruire una Provincia che abbia la capacità di sviluppo sociale ed economico facendo operare assieme tutte le intelligenze, le capacità, le passioni, le sensibilità, le energie dei suoi abitanti.
•CON IL TUO AIUTO vogliamo realizzare una società che metta al centro la dignità di ogni donna e di ogni uomo e la partecipazione attiva dei cittadini alle decisioni politiche.
Nasce con questi presupposti il nostro impegno in politica per garantire a ciascun cittadino i “minimi inderogabili di civiltà”: una casa e un lavoro sicuro, servizi pubblici efficienti, un ambiente sano in cui vivere, la reale possibilità di fare impresa e dove i beni di primaria necessità siano disponibili per tutti, come ad esempio l’acqua che deve rimanere “pubblica” e di buona qualità.
Il nostro movimento “Unitalia- i diritti della gente” ha già stilato alcuni punti programmatici su cui lavorare per formare, grazie al TUO aiuto, alle TUE idee e alla TUA partecipazione, il programma definitivo. Il movimento ha deciso di promuovere politiche:
•Per una casa per tutti, attraverso un vero piano organico che preveda corsie preferenziali destinate alle abitazioni popolari o realizzate con edilizia agevolata o in cooperativa.
•Per un lavoro dignitoso e sicuro, attraverso una formazione continua, organizzata da un tavolo permanente tra Provincia, comuni, imprenditori e organizzazioni dei lavoratori; il sostegno dei lavoratori di aziende in crisi e la contribuzione al rilancio delle imprese; la creazione di posti di lavoro con nuove attività imprenditoriali, specie nel settore della riqualificazione ambientale e delle nuove tecnologie (come le produzioni energetiche da fonti rinnovabili) e con lo sviluppo di quelle esistenti.
•Per lo sviluppo delle imprese, grazie a un fondo garantito dalla Provincia a disposizione dei confidi per assicurare liquidità finanziaria alle aziende; alla realizzazione di un centro delle intelligenze per evitare che tanti giovani laureati abbandonino il Sud depauperandolo del loro fondamentale contributo per la rinascita del territorio; a una rete infrastrutturale efficiente; a poli logistici strategici nei vari comprensori della provincia al servizio di trasporti, delle aziende, del porto di Salerno e della grande rete stradale nazionale; alla creazione di aree industriali comprensoriali; agli aiuti alle attività produttive secondo le necessità dei mercati; all’internazionalizzazione delle imprese e al finanziamento di iniziative di ricerca e innovazione di processo e di prodotto, al miglioramento energetico.
•Per la salvaguardia della salute dei cittadini, attraverso la riqualificazione dell'ambiente, la riduzione degli inquinanti, la riorganizzazione dei trasporti (privilegiando i mezzi pubblici), un’agricoltura pulita, il disinquinamento delle aree a rischio ambientale, la produzione di energie alternative, la riduzione degli sprechi, un ciclo de rifiuti che punti alla raccolta differenziata e la riduzione della produzione dei rifiuti stessi
•Per un’informatizzazione della provincia, attraverso un sistema informatico provinciale che coordini i vari enti pubblici per assicurare un facile, continuo e personalizzato rapporto con i cittadini e che consenta il disbrigo di ogni pratica burocratica on line. Garantire l’accesso gratuito a tutti ad internet e in ogni luogo.
•Per un’agricoltura moderna, grazie all’incremento del numero di prodotti agricoli con marchio di qualità e alla loro promozione per garantirne un diverso e più redditizio collocamento sui mercati internazionali; alla riorganizzazione dei mercati all'ingrosso e dettaglio in modo da sostenere la politica del consumo a chilometri zero; alla creazione di consorzi per il miglioramento fondiario; alla formazione degli agricoltori per aumentare la quantità e la qualità produttività delle produzioni; all’utilizzo di coltivazioni ecocompatibili e alla cooperazione; a un impegno per la salvaguardia delle aree agricole aggredite dalla cementificazione che, tra l’altro, sta spingendo l’industria conserviera a trasferirsi in altre regioni per rimanere vicine alle produzioni della materia prima.
•Per un commercio a misura delle nostre imprese e a tutela dei consumatori, attraverso la riorganizzazione del commercio a posto fisso, dei mercati rionali e di quelli settimanali, la fornitura di servizi, spazi e strutture idonee al centro delle città, assicurando nuova vita agli stessi centri cittadini, per un servizio più qualificato ai consumatori e per favorire le imprese locali che potrebbero avere un canale privilegiato con i "centri commerciali naturali" costituiti da ambulanti o da negozianti a posto fisso.
•Per un rilancio del turismo, attraverso la riqualificazione dei nostri beni culturali e ambientali; l’estensione del lungomare di Salerno fino alla Piana del Sele; la creazione di strutture e servizi turistici, la proposizione di offerte per chi intende soggiornare in provincia di Salerno realizzate lungo percorsi culturali ben individuati e in collaborazione con gli operatori del settore e i soggetti promotori di cultura; lotta all’erosione delle coste e ripristino delle spiagge; rilancio dell’aeroporto di Salerno-Pontecagnano.
•Per una scuola aderente alle necessità di studenti e famiglie, grazie a un intervento straordinario per l’edilizia scolastica e una loro redistribuzione sul territorio secondo logica di utilità e non di quelle dei potentati politici.
•Per muoversi in libertà, con il potenziamento delle vie del mare, il sempre maggiore utilizzo delle ferrovie, la creazione di interporti, l’adeguamento delle strade esistenti e la costruzione di nuove, la realizzazione di piani trasporti e quelli del traffico da gestirsi in maniera comprensoriale e provinciale.
Due le liste che si presenteranno alle prossime elezioni. Il candidato a presidente della Provincia di Salerno è stato indicato nel prof. Salvatore Iaccarino, detto Ferruccio.
Aderisci al progetto anche TU al movimento “Unitalia-I diritti della gente”
Lo puoi fare
1.Candidandoti nelle nostre liste al consiglio provinciale nelle elezioni del 7 e 8 giugno.
2.Diventando un attivista del movimento
3.Collaborando alla stesura del programma definitivo.
Decidi ora di essere protagonista del TUO futuro
Per info, rivolgiti al tel. n. 0815135805 o al 3470558022 oppure invia un’email a info@unitalia.it