“Con l’arrivo degli otto nuovi agenti della polizia locale saremo in grado di garantire un maggior controllo del territorio”, così ha esordito l’assessore alla viabilità Vincenzo Gilblas. L’attuale comando retto dal capitano Francesco Esposito è infatti costituito da sole dieci unità. Un organico molto al di sotto di quello previsto per un comune di trentamila abitanti.
“Con l’arrivo degli otto nuovi agenti della polizia locale saremo in grado di garantire un maggior controllo del territorio”, così ha esordito l’assessore alla viabilità Vincenzo Gilblas. L’attuale comando retto dal capitano Francesco Esposito è infatti costituito da sole dieci unità. Un organico molto al di sotto di quello previsto per un comune di trentamila abitanti.
Sotto controllo i punti nevralgici della città con un occhio attento alle arterie ed agli incroci più trafficati. “Abbiamo inteso assumere sino al prossimo trentuno dicembre personale qualificato anche per dare un supporto operativo concreto ai nostri poliziotti. Grazie ai nuovi otto agenti potremo anche attivare l’isola pedonale durante il sabato e la domenica. Cercheremo di dare risposte operative alla cittadinanza”, ha continuato.
Potrebbero anche riprendere i controlli settimanali al mercato del rione 167, da qualche mese finito nel mirino dell’amministrazione considerate le numerose irregolarità riscontrate e mai prima accertate. Gli otto agenti potranno essere impiegati a rotazione anche dinanzi alle scuole considerato che l’inizio dell’anno scolastico causa un afflusso veicolare superiore alla norma soprattutto negli orari di inizio e di fine delle lezioni.
“Ci impegneremo anche per contingentare il traffico dei mezzi pesanti sul territorio. E’ un aspetto che può essere affrontato con la presenza di nuove forze in organico. Sappiamo che la cittadinanza aspetta delle risposte”, ha concluso l’assessore.
che nonc e la facciamo più? e cosa pensi che possano fare, caro assessore, un manipolo di vigili urbani se nella strada in cui vivo non ci mettete un fetente di divieto di transito per i camion? moral suasion?
Postato da: o3blA84 il 13-09-2007
Accontentiamoci
L'assessore parla di "contingentare", ovvero di limitare il traffico dei mezzi pesanti nel centro urbano di Angri. Dovrebbe, e spero che lo faccia al più presto, accordarsi con AR e chi ha esigenza di far scaricare in centro sugli orari in cui i camion non possono transitare, che dovrebbero coincidere con gli orari d'ingresso e d'uscita dalle scuole e con quello del ritorno a casa dei lavoratori.
Purtroppo ad Angri siamo così incivili che c'è bisogno di far CONTROLLARE che si rispettino divieti (perchè esistono) e norme più basilari della circolazione stradale. Una presenza costante dei vigili (certo, qualcuno in + non avrebbe fatto male) negli incroci nevralgici non può far altro che portare benefici al traffico. Quante volte svoltiamo con difficoltà per colpa dei soliti trappani che parcheggiano in divieto o, addirittura, in mezzo alla strada, strafottendosene dei danni che arrecano al prossimo? Nessuno nota che porcheria è diventato l'incrocio via Murelle-via D'Anna-via Ponte Aiello? Quante volte il Pagani-Napoli non riesce a passare in centro per un'auto fermata in doppia fila? Speriamo che i nuovi assunti usino il pugno di ferro contro questi "signori" .
Per quanto riguarda i camion in centro, cosa dire? E' tutta colpa della politica degli anni passati e di gravissimi errori di pianificazione urbanistica. Nelle realtà più evolute, quando un'area industriale viene inglobata nel tessuto urbano deve necessariamente trasferirsi in periferia. Perchè quando è stata venduta l'area ex MCM non si è pensato prima di cambiare la sua destinazione d'uso? Chi ha permesso a via Nazionale di costruire abitazioni, negozi e condomini lungo la strada e non a ridosso e a una certa distanza dalla stessa? Risultato? I camion a via Semetelle e via Nazionale che è diventata una strada urbana. Soluzioni? L'unica possibile, limitare il transito dei camion in certi orari. Per ora! Perchè se si vuole definitivamente risolvere la questione dei Tir ci vuole un'azione più vasta. Tutte le industrie del nostro territorio devono essere incentivate (e qui è anche lo Stato che deve intervenire) a trasferirsi in apposite aree servite da adeguate infrastrutture, quali, ad esempio, quelle della zona industriale Taurania di cui tanto si parla sulla stampa locale ma per laquale, fattivamente, non è stato fatto niente.
Postato da: sonniboi il 17-09-2007
Trappani & CO.
Quando ero un pò più giovane, ricordo che alla guida bisognava essere in guardia principalmente da giovani neo patentati che attraverso l'auto e il mancato rispetto delle più elementari norme di circolazione stradale intendevano "dimostrare qualcosa.." e "trappani", come racconta il precedente commento.Oggi resto veramente allucinato dal fatto che incontro persone di mezza e più età e ahimè molte donne (gentil sesso), che guidano alla stregua delle 2 categorie su menzionate.Ma ditemi una cosa..., ma di cosa ci vogliamo lamentare?. Forse chiederemo che Bertolaso mandi la Protezione Civile e il Ministro degli Interni invii l'esercito per risolvere il problema della viabilità di Angri.Vogliamo fare finalmente le persone serie, soprattutto quando abbiamo superato i 18 anni, o vogliamo continuare a pensare che il "fetente" è sempre l'altro?