Fervono i preparativi per la dodicesima edizione de I Cortili della Storia che anche quest’anno si svolgerà nel centro storico di Sant’Egidio del Monte Albino il 20 e 21 settembre.
Un appuntamento culturale e gastronomico che attira migliaia di visitatori da tutto l’agro nocerino sarnese ed atteso ogni anno anche da molti cittadini angresi.
Il Presidente della Proloco, Alfonso Tortora illustra la manifestazione. “Si tratta di una rievocazione di quella che poteva essere una festa “popolare” del cinque - seicento.
Grazie alla partecipazione della gente del posto, il visitatore compirà una sorta di viaggio nel tempo tra “mastrodatti” e cartomanti, tra pistonieri e spadaccini, duellanti e figuranti in costume che, all’interno dei cortili, proporranno l’assaggio di alcune pietanze tipiche preparate secondo antiche ricette (il “fusillo sangiliano” e la pasta di sciuanelle)
Inoltre con la regia di Gaetano Stella si assisterà a sei emozionanti rievocazioni all’interno di altrettanti cortili: il cortile dei “cunti”, dei canti, del fuoco, dell’acqua della terra e dell’area, dove si passerà alla narrazione di antichi racconti, alla magia dei mangia fuochi e chiromanti, per finire ai canti delle lavandaie e ai momenti del lavoro e della rivolta.”
Il Programma
SABATO 20 SETTEMBRE
ORE 20.00: APERTURA E VISITA AI CORTILI DEL Centro Storico. Musiche tradizionali e degustazione dei prodotti tipici.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Ore 17,30- Partenza del corteo dei figuranti da Piazza Municipio.
Ore 18,00 Arrivo dei figuranti sul Sagrato della Chiesa di S.Maria delle Grazie e saluto al rappresentante del Governatore della città di Nocera.
Ore 19,00- Arrivo del corteo dei figuranti sul sagrato dell’Abbazia di S.Maria Maddalena. Rievocazione storica degli eletti dell’antica Università di Sant’Egidio.
Ore 20,00- Apertura e visita ai cortili del Centro Storico. Musiche tradizionali e degustazione di prodotti tipici.