Dopo la perdita di numerose palme storiche presenti in Villa Comunale e nel Fossato del Castello, l’Ufficio Ambiente del Comune sta approntando il progetto di intervento da presentare alla Regione Campania.
specialista intento a curare una palma
COMUNE DI ANGRI
COMUNICATO STAMPA
Il Comune di Angri parteciperà al bando per l’assegnazione di contributi regionali per piani di intervento tesi a contrastare la diffusione sul territorio del “punteruolo rosso”, il parassita delle palme
L’Ufficio Ambiente del Comune sta approntando il progetto di intervento che dovrà essere presentato entro il 30 settembre prossimo
Il Comune di Angri parteciperà al bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania il 28 luglio scorso, per l’assegnazione di fondi regionali, quali finanziamenti di supporto a piani di intervento per la lotta al “Rhyncophorus Ferrugineus”, meglio noto come il “punteruolo rosso”, uno dei più temibili parassiti delle palme, la cui presenza è stata riscontrata anche sul territorio di Angri.
“Abbiamo deciso di partecipare al bando e presentare un progetto di intervento per contrastare l’ulteriore diffusione di questo parassita che ha già prodotto gravissimi danni sul nostro territorio, distruggendo anche alcune palme storiche che erano presenti sia nella Villa comunale che nel fossato di Palazzo Doria e che, pertanto, siamo stati costretti ad abbattere. – ha detto il Sindaco Gianpaolo Mazzola – Per evitare che questo fenomeno, manifestatosi in maniera particolarmente virulenta negli ultimi anni, possa in futuro diffondersi ancora di più danneggiando altre palme, appartenenti alle specie più svariate, abbiamo deciso di approntare uno specifico piano di intervento grazie al quale avremo la possibilità di accedere ai fondi che la Regione Campania ha messo a disposizione per tutti quei comuni dove gli stessi organi regionali hanno accertato la presenza del punteruolo rosso e dove le Amministrazioni comunali, per legge, devono mettere in campo interventi specifici per contrastare l’infestazione.
Al progetto, che il Comune di Angri presenterà insieme ad un altro comune limitrofo, potrebbe essere assegnato un contributo pari a 300mila euro, dilazionato in quote da 100mila euro per tre anni. L’Ufficio Ambiente del nostro Comune è già al lavoro per definire le modalità del progetto da presentare. ”
Riconosciuti i connotati di una tale emergenza fitosanitaria, la Regione Campania ha infatti inteso supportare le azioni delle Amministrazioni comunali che, per obbligo di legge, devono fronteggiare le infestazioni da punteruolo rosso riaprendo, con delibera del Consiglio regionale n.1049 del 19 giugno 2008, i termini di accesso ai finanziamenti destinati a supportare concreti e ben strutturati piani di intervento per la lotta alla diffusione del parassita, che gli stessi comuni sono chiamati ad approntare e presentare per poter beneficiare dei contributi regionali.
qualcuno sa dirmi quale sarà la sorte dei pini secolari che si trovano nello spazio destinato alla nuova uscita autostradale? Scommetto che - causa parassiti - saranno abbattuti o che seccheranno da un giorno all'altro come è toccato al pino di via Brigadiere D'Anna... eh, ma quello - si sa - ostruiva l'entrata principale del parco Rosato e a poco sono serviti i reclami fatti al wwf e alla guardia ambientale. Ci sarebbe anche la questione delle palme, sempre in via Brig. D'Anna, prima sradicate e poi ripiantate, ma secche non abbellivano più il giardinetto della rinomata (si fa per dire) pasticceria Di Dato: un colpo di sega e sono andate giù in due (o tre)... ma perchè allarmarsi? Sono solo alberi, no?
Postato da: alchemy il 12-08-2008
Chissà...
Magari abbatteranno lo storico Castello e la Villa Comunale e costruiranno un bel parco con villette a schiera... in centro. Che Business...