“I consulenti nominati per il Puc sono affermati docenti e professionisti” Il sindaco Mazzola ha risposto in consiglio comunale alle contestazioni dell’opposizione
Scoppia la polemica in consiglio comunale per le recenti nomine di tecnici "tutti milanesi" effettuate dalla Giunta Mazzola per costituire il Tavolo Tecnico che dovrà elaborare gli indirizzi strategici del nuovo piano regolatore generale (oggi piano urbanistico comunale).
L’opposizione per bocca dei consiglieri Giacomo Sorrentino e Daniele Selvino ha chiesto infatti spiegazioni al sindaco sull’opportunità di scegliere sei professionisti che risiedono tutti nella città di Milano (o nell’hinterland milanese) e che percepiranno per ogni seduta un gettone di presenza di 2000 euro ciascuno. Sono previste, fino al 31 dicembre, quattro sedute per un costo complessivo di 56.000 euro.
Visibilmente infastidito dal clamore e dalle polemiche suscitate dalla notizia il primo cittadino ha risposto che la scelta è stata dettata essenzialmente ed esclusivamente dalle professionalità dei prescelti e che poco importa che essi risiedano in Lombardia, visto che per il Piano Regolatore (oggi Puc) altre amministrazioni sono andate finanche all’estero.
Una tesi che stona con la realtà delle cose. Innanzitutto perché non è stato effettuato alcun bando pubblico (nonostante le leggi e le direttive del Ministro Brunetta) , anche ad evidenza nazionale, per poter mettere a confronto curricula e professionalità. In secondo luogo perché, caso strano, alcuni di questi esperti, oltre al curriculum professionale, vantano anche (guarda un pò) incarichi politici ed amministrativi nell’ambito di Forza Italia e del presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. Chiunque utilizza internet può “scoprire” quanto stiamo affermando. Una polemica, quella dei “gettoni d’oro” destinata a durare, viste le difficoltà finanziarie dell’Ente.
Per quanto riguarda la “cronaca” del consiglio comunale di ieri, il primo dopo la pace fatta tra Squillante e Mazzola, c’è da registrare la costituzione dei due nuovi gruppi consiliari (Udc e Costituente di Centro) a seguito della decisione politica di lasciare l’Udeur da parte dei consiglieri di opposizione. Altra nota politica da segnalare: l’assenza di Giovanni Padovano (ex Ulivo) e Armando Lanzione. Sul piano amministrativo, sono state approvate le due sole proposte presentate dall’assessore Francesco Fasolino relative alla prosecuzione dell’attuale sistema di refezione e trasporto scolastico. Tutti gli altri argomenti sono stati rinviati pare su richiesta del vicesindaco Antonio Squillante per “approfondimenti”.
....Possono essere anche dei premi Nobel, ma io 2000 euro a seduta col cavolo che glieli davo!!!
Postato da: HomerJ.S. il 09-10-2008
...sono affermati docenti e professionisti....
...ma io 2000 "euri" a gettone non glieli darei manco se fossero premi Nobel!!! Ma che stiamo scherzando!!! E', come si suol dire; uno uno schiaffo alla miseria e all'intelligenza dei cittadini!!!
Postato da: pontck il 09-10-2008
Altri consulenti
Passi il fatto che di consulenti, se continua di questo passo, diventano quanto gli impiegati comunali; passi il fatto che sono esperti e che in questo contesto sono necessari (in barba alle esiguissime casse comunali); ma quello che non va proprio giù è la modalità con cui sono stati 'scelti'. Perchè non si è fatto un bando pubblico? Forse i possibili candidati non sarebbero stati 'scelti' in modo scrupoloso?
Alla fine paga pantalone cioè noi.
Faccio mio uno 'spot' che disse il 'nostro' (pardon) Berlusconi: se lo stato ti vessa troppo con le tasse è giusto evaderle! Quindi se il comune esagera con le tasse e non ti da servizi decenti allora, secondo il 'nostro' (chiedo scusa ancora) Berlusconi, tutti quei cittadini che non pagano le tasse sono leggittimati. Cosa risponderebbero i nostri amministratori? Sicuramente che le tasse vanno pagate. E io dico che è giusto pagare le tasse ma è anche giusto che chi amministra, poi, questi soldi non li sperperi in consulenze e altre preende ai soliti amici degli amici. Sarei proprio curioso di sapere come farebbero se ci fosse uno 'sciopero delle tasse'...
Postato da: sonniboi il 09-10-2008
DL 112
Dl 112/08(FINANZIARIA 2009)
Riduzione delle collaborazioni e consulenze nella pubblica amministrazione
1. « Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali.Il limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione e' fissato nel bilancio preventivo».
Sarebbe forse il caso con tanti bravi consulenti di iniziare a seguire anche gli indirizzi governativi.......