Potrebbero iniziare tra breve alcuni lavori di riqualificazione di due piazze cittadine : piazza Doria e piazza San Giovanni. Ad un anno dal suo insediamento la giunta retta dal sindaco Gianpaolo Mazzola dovrebbe fare suo un primo risultato. Le recinzioni in atto hanno annunciato l’imminente inizio dei lavori.
Le opere, approvate e finanziate durante la precedente gestione amministrativa a guida dell’ex primo cittadino Giuseppe La Mura, potrebbero cambiare il volto dei due luoghi rendendo una parte del centro cittadino più vivibile ed accogliente. Entrambe le piazze rappresentano importanti spazi di aggregazione sociale. I lavori potrebbero durare non meno di due anni. La riqualificazione è attesa da decenni. In particolare è piazza San Giovanni a necessitare di adeguate attenzioni, considerato il suo valore simbolico.
La parte antistante la collegiata dovrebbe ospitare una piazzetta in modo da rendere più vivibile l’area attigua alla collegiata cittadina. Un luogo di incontro per la comunità dei fedeli, atteso da lustri. Per quanto riguarda piazza Doria, a seguito della modifica apportata al progetto, non sarà più traslata la statua del milite ignoto. Il monumento eretto in memoria dei caduti della prima guerra mondiale durante gli anni trenta resterà al suo posto. Migliaia di firme raccolte da associazioni e movimenti e roventi polemiche hanno evitato che la statua bronzea venisse ubicata presso l’ingresso della villa dove un tempo erano posizionati i bagni pubblici. Con i lavori dovrebbe assumere un valore ancora maggiore l’unica isola pedonale permanente cittadina quella di via Carlo Doria e della piazza attigua.
I lavori di riqualificazione saranno eseguiti dalla ditta C.E.A.C. di Napoli che si è aggiudicata l’appalto per un importo al ribasso di 637.000 euro. Più di un miliardo e mezzo di vecchie lire dovrebbero garantire lo svolgimento ed il successivo prosieguo delle opere. L’estate in corso potrebbe quindi segnare l’inizio di due importanti opere.
Intanto, resta alta l’attesa dell’opinione pubblica anche in merito ai lavori che dovrebbero essere realizzati tramite lo strumento del project financing. I primi avvisi già pubblicati prevedono un esborso da parte dei privati per milioni di euro. Le opere, a costo zero per le casse comunali dovrebbero contribuire ad attivare l’asfittica economia cittadina facendo leva sul settore edile.