Emergenza rifiuti: proliferano insetti, ratti, cani e gatti randagi L’ ASL SA1 cerca di mantenere sotto controllo il livello igienico sanitario della città
Strade sporche, interviene l’Asl SA1. E’ stato stilato un calendario di interventi tesi a pulire e a disinfettare le strade cittadine. L’emergenza rifiuti che ha causato un crescente degrado a causa della presenza di cumuli di immondizia ha richiamato l’attenzione dell’Asl SA1.
Il tentativo è quello di mantenere sotto controllo il livello igienico e sanitario compromesso dalla presenza di centinaia di tonnellate di immondizia. Infatti, sono ancora numerose le micro discariche a cielo aperto disseminate lungo strade, piazze e vicoli. Il programma degli interventi, reso noto attraverso un comunicato stampa di Palazzo Doria, sarà gestito dalla “Direzione del dipartimento di prevenzione dell’unità operativa igiene urbana ed ambientale dell’ASL SA 1”. L’azione di pulizia riguarderà anche le caditoie fognarie, il sistema fognario, la pulizia periodica dove erano allocati i cassonetti, la rimozione puntuale dei rifiuti solidi urbani, l’eliminazione per quanto possibile delle discariche abusive
L’ASL scenderà in campo in prima persona per monitorare il territorio e tenere sotto controllo la situazione igienica. Ciò soprattutto in previsione dell’estate. La presenza di immondizia ha infatti causato una proliferazione di insetti, ratti, cani e gatti randagi. Le strade sporche saranno quindi lentamente ripulite dagli addetti dell’azienda sanitaria locale.
Un servizio evidentemente ritenuto non più rinviabile viste le condizioni in cui versa il territorio. L’azione potrebbe essere diretta soprattutto presso i luoghi di aggregazione a partire dalle scuole e dalle piazze.
Si inizierà con gli interventi di derattizzazione a partire dal prossimo ventiquattro gennaio. Essi dovrebbero essere effettuati sino a novembre prossimo. L’inizio delle operazioni avverrà alle ore otto di mattina per dodici volte nell’arco dell’anno, con maggiore attenzione nei mesi di giugno e luglio. Il prossimo venticinque febbraio partiranno anche gli interventi di disinfestazione e disinfezione. Anche in questo caso saranno in totale dodici interventi.