Degrado Villa Comunale, ancora un intervento della Presidenza della Repubblica Il consigliere Luis Godart, addetto alla conservazione del patrimonio artistico, su segnalazione di Antonio D’Ambrosio, scrive nuovamente al Comune di Angri e riceve rassicurazioni dal Commissario Prefettizio.
Lo stato in cui versa la villa comunale ha nuovamente chiamato in causa la Presidenza della Repubblica ed il professor Luis Godart che è il Consigliere addetto per la conservazione del patrimonio artistico.
In sostanza l’alto funzionario, a seguito di alcune segnalazioni da parte di Antonio D’Ambrosio, fondatore del comitato Cossap, ha inteso tenere sotto osservazione lo stato dei giardini pubblici cittadini. Sebbene a guidare l’amministrazione comunale ci sia un commissario straordinario.
Il primo intervento risale a circa un anno fa, ma a dire di D’Ambrosio “ai miei appelli come alle Vostre note di interessamento, debitamente inoltrate al Comune, non c’è stato alcun riscontro”. Ed ancora : “A distanza di un anno dal mio esposto non è cambiato assolutamente niente circa lo stato di abbandono e degrado”. E’ scritto però nella lettera giunta da Roma : “Avendo esaminato la nuova documentazione sullo stato della Villa Comunale di Angri ho ulteriormente sollecitato l’Amministrazione comunale un riscontro alle mie precedenti richieste di chiarimenti. Il 5 aprile ho dunque ricevuto dal dotto Bruno Pezzuto, commissario prefettizio per il Comune di Angri, una cortese nota di risposta”.
E poi ancora andando nel merito delle segnalazioni : “Ritengo da quello che mi scrive che in tempi recenti sia stata forse posta in atto qualche misura urgente finalizzata a migliorare la critica situazione della Villa Comunale”. Ed ancora : “Il dottor Pezzuto garantisce infatti che la rimozione dei rifiuti giacenti all’interno della Villa è stata effettuata e pure sono stati eseguiti i necessari interventi atti a contrastare la nefasta azione del punteruolo rosso”. Poi un dubbio : “Forse queste prime informazioni non sono del tutto esaustive dell’ampia problematica di cui Lei mi ha messo a conoscenza ma ciò può essere dovuto al fatto che l’insediamento del dottor Pezzuto risale allo scorso 16 marzo ed è dunque assai recente”.
Infine una possibile apertura ad una maggiore attenzione ai giardini realizzati dall’ex famiglia dei Principi Doria. “La pronta risposta del dottor Pezzuto mi fa però ben sperare sul suo interessamento nei riguardi della Villa Comunale”.
Resta quindi alta l’attenzione a favore dell’unico polmone verde cittadino che al suo interno ospita anche una varietà arborea di grande interesse naturalistico. La nuova presa di posizione del Consigliere Godart potrebbe garantire maggiore cura da parte dell’amministrazione comunale.