Potrebbe andare nuovamente in vigore l’isola pedonale cittadina. Il provvedimento in essere dal 1998 non sarebbe mai andato a regime a causa della cronica carenza di organico del locale comando della polizia locale. Infatti, spesso il servizio sarebbe stato reso grazie alla presenza dei volontari della protezione civile e dell’associazione delle guardie ambientali. I volontari non avrebbero però alcuna potestà nel vietare il transito ai veicoli non essendo agenti di polizia giudiziaria. La loro presenza servirebbe ad avvisare ed eventualmente a dissuadere gli automobilisti.
Quasi un decennio trascorso senza che al provvedimento fosse data una attuazione completa e costante nel tempo. La nuova compagine amministrativa potrebbe riprovarci non senza difficoltà. Il provvedimento riguarderebbe soltanto alcune arterie del centro cittadino tra cui via Zurlo e via Murelle e soltanto nei giorni festivi e prefestivi dalle venti e trenta alle ventitre.
. In particolare il sabato e la domenica. Ciò anche per non causare problemi ai commercianti considerato che a quell’ora i negozi sono chiusi. Resterebbe attiva in maniera permanente solo l’isola pedonale di via Carlo Doria, posta tra piazza San Giovanni e piazza Doria. Il Comune e l’assessorato alla viabilità retto da Vincenzo Gilblas avrebbero anche emanato il modello di richiesta per l’ottenimento di un “pass” apposito. Dovrà essere esibito dai residenti lungo le arterie citate per potersi recare presso le proprie abitazioni.
La richiesta per l’ottenimento del “pass” dovrà essere presentata presso il comando della Polizia Locale. Il tentativo della giunta in carica sarebbe quello di rendere più gradevole passeggiare ad Angri durante i week end, così come avviene in molti comuni limitrofi. Non mancherebbero perplessità in merito all’attuazione del provvedimento considerata l’assenza di ampi parcheggi in prossimità del centro.
Elemento già ufficialmente evidenziato all’amministrazione da parte dell’Ascom, durante un recente incontro. Ad esprimersi nel merito Antonio D’Ambrosio redigente del Cossap. “Siamo disponibili a fornire utili suggerimenti migliorativi all’assessorato se ci dovesse essere chiesto un parere. Il concedere dei pass potrebbe addirittura inficiare l’isola pedonale se non ci dovesse essere la presenza attenta dei vigili urbani. Inoltre occorrerebbe studiare la possibilità di realizzare delle aree di sosta a raso per gli scooters magari sopprimendo qualche posto auto. Ciò consentirebbe ai più giovani di sostare in prossimità dei luoghi di aggregazione evitando le tante scorribande a cui spesso si assiste impotenti” ha dichiarato. Insomma resterebbe sempre al centro del dibattito politico il problema legato alla viabilità cittadina. Il prossimo fine settimana evidenzierà in maniera tangibile la possibilità di istituire l’isola pedonale.
Se mi è permesso, vorrei dare un umile suggerimento ai molti concittadini così da aiutare Amministrazione ed Ascom a risolvere parte dei loro problemi; ma è possibile che in un paese non tanto esteso come il nostro, ci sia un uso così spropositato delle 4 o 2 ruote e cosi basso di piedi e biciclette (bè forse con queste ultime attualmente si rischia anche un pò la vita....), purtroppo continuo a verificare la cattiva abitudine di clienti/cittadini che pretendono di entrare a momenti con l'auto nel negozio o nel bar che sia.Cari concittadini camminate un pò più a piedi che fa bene alla Vostra salute ed a quella del paese.