Primarie per il Partito Democratico, si vota domenica 25 ottobre presso la Casa del Cittadino Per l‘Assemblea Nazionale candidati Gina Fusco (Bersani) e Carlo Padovano (Marino). L’elenco dei candidati all’assemblea regionale
Il Circolo Pd di Angri invita tutti gli iscritti, gli elettori ed i simpatizzanti ad una generale mobilitazione in vista delle Primarie del 25 ottobre per l'elezione del Segretario e dell’Assemblea nazionale e regionale.
Le Primarie restano lo strumento di partecipazione e di democrazia più innovativo nel quadro politico degli ultimi anni.
Mai come di questi tempi, è importante dare il proprio contributo, partecipare a questa forma di democrazia, affermare, attraverso il proprio voto, una nuova organizzazione nei vertici del PD.
In un collegio elettorale molto ampio che racchiude tutti i comuni dell'Agro, si segnala la candidatura in posizione utile per l'Assemblea Nazionale della giovane dirigente Gina Fusco a sostegno di Pierluigi Bersani.
Il giovane attivista Carlo Padovano, invece, corre a sostegno di Ignazio Marino.
Ed ancora, per l'assemblea regionale, sono candidati:
Alessandra Matera (Riformisti Per Bersani); Giuseppe Gargano e Giuseppina Marsiglia (Essere Democratici per Amendola); Giovanni D'Acunzo e Rosaria Mercurio (Itinerario Democratico Davvero per Amendola); Gaetano Spera (Lista Per La Campania Per Amendola); Mariarosaria Pauciulo (Democratici con Franceschini).
QUANDO SI VOTA
Domenica 25 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 20.00 (attenzione! torna l’ora solare), presso la Casa del cittadino e la Sala ex combattenti.
CHI VOTA
Possono votare tutti i cittadini in possesso dei diritti di voto (tessera elettorale). Vota anche chi ha compiuto i 16 anni (documento di identità). Inoltre possono votare anche gli studenti fuori sede e gli extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno.
ELETTORI EXTRACOMUNITARI
I cittadini immigrati ed extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno, nonché dei requisiti richiesti dallo Statuto e dal Codice etico, hanno diritto all’elettorato attivo e passivo e possono esercitare il diritto di voto presso il luogo di domicilio/residenza comprovato o dalla carta di identità o dal permesso di soggiorno o dalla ricevuta di richiesta del rinnovo di permesso di soggiorno.
STUDENTI FUORI SEDE
Gli studenti (e i lavoratori) che si trovano in una provincia diversa da quella di residenza, muniti di documento di riconoscimento, debbono presentarsi entro le ore 19 del 23 ottobre 2009 presso la sede provinciale del Partito Democratico, dove studiano o lavorano, e comunicare la loro decisione di votare in quella sede provinciale anziché nel seggio del luogo di residenza. Oppure, qualora impossibilitati a raggiungere la sede provinciale del PD, gli studenti e i lavoratori fuori sede, possono inviare alla Commissione provinciale per l’elezione del 25 ottobre, avvalendosi di fax o di nuove tecnologie, la domanda di esercizio del voto, corredata da documento di riconoscimento.
La Commissione provinciale, presso la quale l’interessato ha fatto richiesta, deve comunicare al richiedente, entro le ore 12 del 24 ottobre , il seggio a lui assegnato per la votazione e comunicare al Presidente della Commissione provinciale per l’elezione del 25 ottobre del luogo di residenza, la comunicazione che il richiedente voterà in altro seggio, diverso dal luogo di residenza stesso, e avvisare il Presidente del seggio del nuovo elettore assegnato. Il Presidente della Commissione provinciale per l’elezione del 25 ottobre, di residenza dell’interessato, dà comunicazione immediata al Presidente di seggio del luogo di residenza del richiedente, comunicando che lo stesso voterà in altro seggio e quindi non deve essere ammesso al voto in quel seggio.
COME SI VOTA
Il voto si esprime tramite e soltanto attraverso un unico segno tracciato su una delle liste dei candidati. Non è previsto voto di preferenza. Saranno presto disponibili i fac-simile delle schede per l’elezione del segretario nazionale del PD (celeste) e di quello regionale (rosa).