Caro direttore,
queste settimane di profondo luglio hanno messo il silenziatore a molti argomenti, ma si tratta d’un fenomeno transitorio: quegli stessi temi non risolti ce li ritroveremo davanti tra meno di due mesi con un’immediatezza accresciuta dal fatto che, a metà settembre, le scadenze non saranno più rinviabili.
Essi sono: la delicata questione dei residui attivi, perplessità sul concorso dei vigili urbani, dubbi sul bando per la riapertura dell’asilo nido, la nomina del nuovo responsabile del settore economico-finanziario, il futuro dell’azienda speciale, la questione dello scalo merci, l’insostenibile ed aberrante questione del traffico a corso Vittorio Emanuele, via semetelle e via delle fontane, i lavori di piazza Doria.
Purtroppo, l’opinione pubblica sta dando pochissima attenzione a quanto accade in città, come se le questioni sopra indicate non ci riguardassero e non avessero effetto su di noi.
Angri e gli Angresi hanno bisogno di tranquillità, serenità e normalità.
Non entro nel merito delle questione sopra esposte, rinvio tutto a settembre, ma mi preme sottolineare un elemento che ritengo inconfutabile ed è l’inerzia della classe dirigente politica ad uscire dalle sabbie mobili.
Abbiamo assistito inermi negli ultimi mesi a provvedimenti, concorsi e nomine da parte del commissario straordinario che mi hanno e ci hanno lasciati sconcertati esterrefatti e sbigottiti.
Solo per ricordarne uno, non è possibile che un uomo delle istituzioni come il dott. Pezzuto non abbia preso una posizione ufficiale sull’increscioso episodio del Cstp.
E’ paradossale che gli Angresi e soprattutto gli Angresi che lavorano nel consorzio dei trasporti subiscono passivamente uno smacco di questo genere.
Solo per una questione politica il dott. Bonino ex braccio destro del Sindaco Mazzola, ex tesserato di Alleanza Nazionale e molto vicino all’assessore provinciale Antonio Squillante, ha deciso autonomamente di votare, per nome e conto degli Angresi, contro il bilancio consuntivo del CSTP.
Questo voto ha creato molto imbarazzo in città, soprattutto perché, nel consorzio ci lavorano tantissimi onesti Angresi, che come cittadino ritengo moralmente ed eticamente una posizione da condannare e da rispedire al mittente.
In effetti di ipocrisia se n’è sentita e vista parecchia nel variegato arcipelago della politica Angrese e soprattutto nel centro destra. Qualcuno si è affrettato superficialmente a smentire qualsiasi coinvolgimento di ex consiglieri comunali vicini al dott. Bonino, altri hanno liquidato la questione con una battuta: chi Bonino? “ è un “cane sciolto” ed è un problema del commissario”.
In base ad alcune indiscrezioni politiche, secondo i beni informati, il dott. Bonino alla scadenza del suo contratto di collaborazione con il commissario straordinario previsto per il 31 agosto c.a, sia destinato fortunatamente ad altro incarico con destinazione provincia di Salerno.
Auguro al dott. Bonino che comunque possa continuare la sua carriera politica-manageriale in provincia di Salerno, dando la possibilità a tutti coloro che si vogliono candidare di poter affrontare la campagna elettorale nella prossima primavera senza sospetti e veleni.
Mi fermo qui, caro direttore, rinviando tutte le questioni a settembre.
Ti auguro e auguro a tutti i cittadini di trascorrere delle buone vacanze.
Gaetano Mercurio
Carissimo Gaetano le tue perplessità sono anche quelle di un'intera città, sapere che al concorso dei vigli urbani sono stati usati criteri inammissibili ( usare e dare prevalenza ai più giovani ) e mettere da parte qualcuno che sia nato o il giorno prima o il giorno dopo oppure un diplomato o laureato, non rende felici nessuno in quanto il criterio giusto era quello di dare prevalenza e preferenza ai residenti dello stesso comune. Ma già mi vien da strizzare l'orecchio a qualche personaggio politico che ha voluto fortemente questo commissario. Commissario che da poco aveva messo le scarpette al chiodo perchè aveva raggiunto l'età pensionistica, è stato richiamato alle armi per svolgere il suo lavoro. Ma vorrei sapere il posto di quale giovane avrà preso il commissario?? Se muore il Papa bisogna farne un'altro vero? Allora perchè?? Qualche amico lettore avrà visto la graduatoria dei 40 valorosi vigili, tanto di cappello per loro ma nessuno sà che trà i 40, 10 vengono da Napoli e provincia e su questo qualche dubbio c'è. In altri comuni tutto era previsto tranne l'eta giovanile, a parità di punteggio si dava preferenza al residente, se era sposato etc etc . . . ., invece c'è voluto qualcuno per inventare un nuovo criterio. Per quanto riguarda gli angresi che lavorano nel cons. di trasporto caro Gaetano c'è più di un personaggio che ci lavora e lo stesso non sapeva nemmeno come bisognava mettere in moto l'autobus ,adesso ci lavorara tranquillamente alla faccia mia e anche la tua. Devi renderti conto che il sindacato è quello che rovina l'Italia. Per quanto riguarda il traffico in quelle zone da te citate siamo noi Angresi che abbiamo sbagliato e continueremo a sbagliare. Per il resto viva i raccomandati e brav al commissario!!