Nasce ad Angri il Centro di Cultura per il Teatro e la Canzone Napoletana Ha sede in via Giudici 63 e ha lo scopo di diffondere e valorizzare la nostra tradizione culturale
L’Associazione Luna Nova ha dato vita ad un’altra e significativa iniziativa: Il Centro di Cultura per il Teatro e la Canzone Napoletana. Questa struttura nasce con lo scopo preciso di diffondere e valorizzare la nostra tradizione culturale ed è stata ideata da Gianluigi Esposito, che cura l’aspetto artistico e organizzativo e da Stefano Sabatino, che cura la parte editoriale e pubblicitaria.
Il Centro, unico nella Provincia di Salerno, gestisce l’archivio privato di Gianluigi Esposito che viene messo per la prima volta a disposizione del pubblico ed è composto da libri di poesie, fascicoli di Piedigrotta, spartiti, testi di teatro, biografie di vari autori, foto d’epoca e dischi a 45-33-78 giri, CD e DVD. Tutto questo materiale può essere consultato e su richiesta dell’interessato può essere riprodotto.
Inoltre, è possibile consultare il catalogo della casa editrice Millenium, che comprende numerose pubblicazioni sulla storia e la letteratura napoletana. Il Centro si occupa anche della programmazione e realizzazione di eventi culturali ed è attivo in molte regioni d’Italia con iniziative importanti. La letteratura, il teatro così come la canzone della nostra tradizione culturale, possono essere fattori importanti di sviluppo sociale, economico e turistico della nostra regione e nel nostro caso della nostra città che si trova in una posizione geografica importante.
Offrendo una programmazione culturale di primissimo ordine, Angri può e deve diventare un punto di riferimento per l’Agro e la Costiera Amalfitana, ed è per questa ragione che CCTCN intende mettersi a disposizione di quanti, tra attori, musicisti, artisti e istituzioni desiderano lavorare in questa direzione a cominciare dalle scuole, dove si potrebbero varare una serie di progetti atti a far conoscere agli studenti l’opera di grandi artisti e letterati come Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani fino ad arrivare agli autori contemporanei.
Tra i primi obiettivi che il CCTCN si propone vi è quello di stabilizzare sul nostro territorio la Mostra sul Teatro e la Canzone Napoletana che può essere coadiuvata da una rassegna di concerti e spettacoli e diventare così un momento di attrazione turistica.