E’ ancora ferma la procedura esecutiva relativa al concorso per l’assunzione di nuovi vigili urbani. Un provvedimento molto atteso, data la cronica carenza di agenti in servizio presso il locale comando. Infatti, resta aperto il problema legato alla viabilità.
Un traffico caotico quotidianamente attanaglia le arterie cittadine, anche a causa del continuo transito di mezzi pesanti molti dei quali diretti alle numerose aziende dislocate sul territorio. Ad aggravare la situazione proprio lo scarso numero di uomini in servizio a Palazzo di Città. Sono poche le unità a disposizione del dirigente Michele Pontecorvo. Nonostante ciò non sarebbe stata ancora ufficializzata e resa nota la data relativa all’espletamento per il concorso dei caschi bianchi. Le domande pervenute presso l’Ente sarebbero circa millequattrocento. I posti a concorso soltanto quaranta.
Attualmente l’organico effettivo è composto da otto unità assunte più di un ventennio fa. A dare man forte ai poliziotti in servizio effettivo una decina di vigili a tempo determinato. La cittadina doriana necessiterebbe di almeno cinquanta agenti considerato il numero di abitanti e la quantità del parco auto circolante. Per ora la procedura tesa a selezionare gli aspiranti “ghisa” sarebbe ancora ferma. Nessuna notizia in merito è stata diffusa e resa nota. Gli agenti dovrebbero essere impegnati nei vari comparti di competenza della polizia locale. In primo luogo controllo della viabilità, ma anche controllo ambientale, abusivismo edilizio, polizia amministrativa, annona. Una serie di materie complesse che possono essere affrontate con un numero adeguato di uomini.
Il settore maggiormente penalizzato dalla carenza di organico è quello relativo alla viabilità . A pesare anche l’assenza di aree di sosta attrezzate. L’unico parcheggio tipo “contenitore” è rappresentato da una parte marginale dell’area ex MCM che affaccia su via Nuove Cotoniere e via Risi. L’area è di proprietà del gruppo AR ed è ceduta al Comune in comodato d’uso gratuito. Un’area utile potrebbe essere rappresentata da quella dell’ex scalo merci delle FS, ancora occupata dall’AR. L’ex area delle ferrovie, da tempo di proprietà del Comune, potrebbe essere utilizzata come parcheggio considerata la vicinanza sia al centro cittadino che alla stazione.
Risulta inoltre essere violata quotidianamente l’area pedonale di piazza Annunziata, un tempo delimitata dalla presenza di paletti ornamentali e fioriere. Ogni giorno centinaia di auto sostano in divieto senza subire alcun provvedimento sanzionatorio. Si sarebbe rivelato poco efficace anche il provvedimento relativo all’adozione della sosta a pagamento. La gestione delle strisce blu è ancora affidato alla società napoletana Terzo Millennio.