Nunzio Carpentieri, udc, è il nuovo sindaco della vicina S.Egidio del Monte Albino. La sua elezione era scontata, a meno di un’ improbabile mancanza di quorum, in quanto la sua lista era l’unica a concorrere per l’ elezione del sindaco e del consiglio comunale. Una anomalia dovuta al ritiro, pochi minuti prima della scadenza del termine di presentazione delle liste, dell’altra compagine organizzata fino a quel momento dal consigliere regionale Pasquale Marrazzo.
il nuovo sindaco di S.Egidio Nunzio Carpentieri
Nunzio Carpentieri, a cui vanno gli auguri della redazione di angri.info, subentra al sindaco Roberto Marrazzo (fratello di Pasquale) che per dieci anni circa ha retto le sorti dell’Amministrazione Comunale. Di Marrazzo è stato anche vicesindaco e alleato fino alla scelta di “rompere” con la tutela politica del consigliere regionale
Il nuovo sindaco, durante la campagna elettorale per le politiche, non si è speso più di tanto per il partito di Casini tanto che lo stesso ha ottenuto poco più di cinquecento voti. Già si parla di un suo possibile avvicinamento al Partito del Popolo della Libertà.
Ma a sbarrargli il passo, questa volta, è proprio Pasquale Marrazzo che in un comunicato stampa rivendica a sé il successo del Pdl (partito cui ha aderito prima delle elezioni):
“Con i suoi 8.757 abitanti, Sant’Egidio del Monte Albino è il Comune in Provincia di Salerno che ha riservato, con il 66.03%, il maggior numero percentuale di suffragi al Popolo della Libertà domenica scorsa per il rinnovo della Camera dei Deputati.
Sant’Egidio è preceduto in questa speciale classifica solo da Positano, Comune inferiore ai 5.000 abitanti, che ha registrato una percentuale del 68,78.”
Il comunicato, formalmente, ha come destinatario un candidato al consiglio comunale del Pdl, ma a leggerlo tra le righe, il messaggio è chiararamente rivolto anche agli esponenti politici PDL dell’agro (particolarmente Gianpaolo Mazzola di Angri e Alberico Gambino di Pagani)che in queste ore stanno facendo a gara ad evidenziare il risultato positivo del proprio Comune nei confronti del Partito di Berlusconi. Come dire.: guardate che ci sono anch’io”.