Questa sera, giovedì 22 marzo alle 19.30, alle Officine D'Auria, si terrà la presentazione di un'opera sulla musica partenopea mdal Duecento ad oggi. L'appuntamento rientra tra i numerosi eventi della stagione culturale promossa da Avanteatro.
L’autore Pietro Gargano è caporedattore ed editorialista del Mattino, cura per il suo giornale la rubrica quotidiana della posta dei lettori. Ha scritto una trentina di libri, anche con Rizzoli, Longanesi, Mondadori, Sellerio. Nello specifico, ha firmato storie della canzone napoletana per
Rizzoli e per Selezione del Reader’s Digest, una storia di Piedigrotta per Guida, due biografie del tenore Enrico Caruso tradotte all’estero, un saggio su Libero Bovio e altre monografie.
L’opera abbraccia tutta la storia della nostra musica, dal Duecento a oggi. L’Enciclopedia in tre volumi di Ettore De Mura, prezioso e unico punto di riferimento precedente, è datata 1968. Oggi si trova solo, e raramente, nelle botteghe di antiquariato e nei cataloghi di libri rari ed esauriti. Il suo prezzo è in continua ascesa, sia per il limitatissimo numero di copie disponibili, sia per la pressante richiesta di appassionati forestieri, in special modo giapponesi e americani. La presente Opera
colma non solo un vuoto di quarant’anni, non solo aggiorna la schede dei protagonisti e dei fenomeni di quel periodo, ma si avvale di tutte le notizie e analisi critiche emerse nel frattempo.
L’opera sarà completata entro il 2007. Il progetto prevede l’uscita di almeno sei volumi, ciascuno di 640 pagine di grande formato, con centinaia di fotografie e materiali del tutto inediti. Ogni volume è corredato di un cd rom che dà il quadro completo della produzione di un autore e della discografia di un cantante. Per fare alcuni esempi, sono schedate tutte le 2.200 canzoni scritte da E.A. Mario, anno per anno, con coautore (se c’è) e casa editrice; e la collana di capolavori di Salvatore Di Giacomo si arricchisce di titoli inediti, ritrovati nelle biblioteche.
Enciclopedia della Canzone Napoletana
L'Enciclopedia seguirà l’ordine alfabetico. La prima parte di ogni volume è riservata ai protagonisti - dagli antichi ai contemporanei - con ampi stralci dei loro brani più celebri. La seconda è composta da un glossario, dalle schede dei canti popolari anonimi, dalle biografie dei cantanti forestieri che hanno onorato la nostra tradizione, dall’inventario dei luoghi della musica, degli editori, degli illustratori: migliaia di personaggi e fatti che fanno anche la storia di Napoli e della Campania.
Affinché vi sia compagna di lettura oltre che di consultazione, lo stile della scrittura è scorrevole e sono molto ampi i contributi di esperti e scrittori di fama, da Antonio Ghirelli a Salvatore Palomba, da Mimmo Liguoro a Nino Masiello, da Renato De Falco ad Aldo De Gioia, da Bruno Arpaia a Maurizio Braucci, da Mauro Giancaspro a Federico Vacalebre, da Carmelo Pittari a Pietro Treccagnoli, da Renato Caserta a tanti altri ancora. Preziose le testimonianze degli stessi artisti.
Alcune rubriche a lato del testo consentiranno di approfondire la materia: cronologie, frasi celebri sulla canzone, curiosità, proverbi.