OPERE PUBBLICHE 2010-2012 : PREVISTA UNA SPESA PER 45 MILIONI DI EURO Una nuova colata di cemento potrebbe interessare il territorio cittadino già fortemente edificato.
Il “Piano triennale per le opere pubbliche” 2010-2012 recentemente approvato con la delibera n. 217 del commissario straordinario Bruno Pezzuto dovrebbe garantire una spesa di 45 milioni e mezzo di euro. Circa novanta miliardi delle vecchie lire. Una somma ingente che dovrà essere gestita dal settore lavori pubblici del Comune diretto da Benedetto D’Ambrosio.
Lo schema di programma è diviso per le tre annualità e la maggior parte dei fondi individuati sono regionali, il resto frutto di mutui e risorse proprie dell’Ente.
Da una lettura del riepilogo per tipo di investimento, pubblicato anche sul sito internet del Comune, si apprende che più della metà dell’importo totale sarà destinato a un vasto programma edilizio caratterizzato da “riqualificazione di ambienti urbani degradati e dismessi”. Ovvero realizzazione di nuove unità abitative che dovrebbero riguardare il rione Ardinghi, via Monte Taccaro, Fondo Caiazzo, via Leonrado Da Vinci. Una nuova colata di cemento, quindi, potrebbe interessare il territorio cittadino già fortemente edificato. L’intervento edilizio assorbirà più della metà degli stanziamenti previsti pari a 27 milioni di euro, tutti provenienti da contributi regionali. In tre anni, quindi, le aree individuate e con esse l’intera città potrebbero subire una significativa modifica urbanistica a seguito della realizzazione di migliaia di nuovi vani. Un business di elevate proporzioni atteso dai costruttori edili locali, ma anche dai tecnici e dalle maestranze. Due milioni e novecento mila euro invece sono stati previsti per cinque interventi riguardanti le scuole cittadine : ristrutturazione ed adeguamento funzionale delle palestre scolastiche di via Nazionale e via Leonardo Da Vinci, lavori di completamento della scuola media statale di via Stabia, ristrutturazione ed adeguamento funzionale della scuola media statale Opromolla, ristrutturazione ed adeguamento funzionale ed alle norme di sicurezza scuola media statale Galvani, completamento scuola elementare terzo circolo didattico via Dante Alighieri. Più di undici milioni di euro sono previsti per migliorare la viabilità cittadina tra cui il consolidamento del viadotto di via delle Fontane, lavori di manutenzione stradale e pubblica illuminazione, rifacimento marciapiedi, sistemazione secondo tratto della S.S. 18, costruzione di un parcheggio comunale a raso a servizio della sede municipale di piazza Crocifisso. Infine, previsti tre milioni di euro per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e duecento mila euro per la ristrutturazione e l’adeguamento funzionale dei beni confiscati alla camorra in via Satriano, da adibire a sede della Croce Rossa Italiana.
Se ho capito bene metà dei soldi che ci da la regione va al nuovo e "vasto programma edilizio" e l'altra metà va alle scuole, viabilità, altri problemi etc etc... ma la volete smettere di costruire solo ad angri? Monte taccaro era un bel posto ma inquinato, quando hanno incominciato a levare l'amianto ho sperato nella costruzione di una pizzetta, un locale, qualcosa che potesse portare soldi e buona pubblicità al nostro paese...ma nulla! Ancora e ancora questi maledetti palazzi.
+ palazzi=+ abitanti
+ abitanti=- viabilità; + caos cittadino
Si devono prima risolvere i problemi attuali (impianto fognario; parcheggio; un bilancio attivo; puntare alle nostre risorse come nel campo dei trasporti o le nostre tradizioni)
Importiamo persone e perdiamo le nostre radici. Ma come ragionate. Chi è quel costruttore/politico che sta dietro a questo progetto??? Voglio nome e cognome così saprò chi non votare!
....bhè... credo di aver detto tutto in questo sfogo...