Non ha mancato di suscitare curiosità ma anche perplessità l’ordinanza antilucciole voluta dal primo cittadino Gianpaolo Mazzola. Con il provvedimento il sindaco ha disposto il divieto dell’esercizio della prostituzione lungo le strade del territorio cittadino. Sanzioni da 25 a 500 euro per i trasgressori.
. Ciò nell’ambito di un piano di misure finalizzate a garantire una maggiore sicurezza stradale, considerato che si dispone “il divieto a chiunque di esercitare la domanda di prestazioni sessuali a pagamento, condotta anche a bordo di veicoli in circolazione sulla pubblica strada ed in tutte le sue adiacenze che siano soggetto a pubblico passaggio”. Ciò per “impedire turbativa alla circolazione stradale mediante fermata o arresto anche temporaneo del veicolo”. Ad esprimere il proprio punto di vista alcuni consiglieri comunali.
Mi sembra un provvedimento inutile vista la realtà cittadina. Il fenomeno è presente in minima parte lungo la SS 18 ma in territorio non angrese, ma in quello di Scafati. Precisamente in località Bagni. Ritengo che il sindaco abbia voluta distrarre l’opinione pubblica per distogliere i cittadini dai tanti problemi ancora irrisolti. Sono altre le emergenze che questa amministrazione dovrebbe affrontare. Insomma, solo fumo negli occhi”, ha esordito Daniele Selvino dell’Udeur.
Sulla stessa linea anche Francesco D’Antuono (PdL), il quale ha sottolineato l’atteggiamento populista del primo cittadino. “Il sindaco pensa di garantire il miglioramento della qualità della vita ai cittadini e maggiore decoro alla città attraverso un’ordinanza che per quanto riguarda Angri è del tutto inutile. Non mi risulta che il nostro territorio sia afflitto dalla presenza di prostitute tale da indurre un’ordinanza del genere. Questo è un provvedimento inutilmente populista che avrebbe trovato un senso in presenza di un problema serio e grave. E poi chi dovrebbe effettuare i controlli ? Il nostro comando di vigili urbani privo di uomini e mezzi ?”, ha dichiarato.
Critico nei confronti dell’ordinanza anche Giacomo Sorrentino (Angri Città Nuova). “Sono rimasto molto sorpreso quando ho saputo dell’ordinanza. Sembra che il sindaco ami governane la città per slogan e trovate originali, mentre si attendono misure per risolvere i veri problemi legati alla viabilità. Penso al traffico in centro dei mezzi pesanti, alle rotatorie sorte senza alcun preavviso ed alla stravagante segnaletica orizzontale che ha messo definitivamente in ginocchio la già precaria viabilità cittadina. Inoltre, non mi sembra che da un punto di vista dell’ordine pubblico il nostro comune soffra di una presenza così pervasiva di prostitute. Con questa ordinanza d’un tratto il nostro paese è stato trattato alla stregua di una periferia metropolitana afflitta dalla presenza di donnine allegre. Ordinanza inutile ed allarmista. I veri problemi sono altri”, ha detto.
Concordo sull’inutilità del provvedimento, sarei più interessato ad un provvedimento di sequestro immediato degli scooter di quanti ancora non indossano il casco o di misure esemplari per coloro che realmente intralciano il traffico, piuttosto che andare alla ricerca di lucciole, scambiandole magari per lanterne.
A proposito di traffico non trovo giusta la critica che si sta muovendo a chi faticosamente sta cercando di migliorare almeno con segnaletica e rotatorie la viabilità; con tutti gli accorgimenti ulteriori del caso e pur aspettando gli indispensabili provvedimenti sul traffico pesante, credo sia strumentale dire che anche la segnaletica orizzontale (stop, strisce pedonali ed altro) oppure le rotatorie, anch’esse migliorabili, ma presenti in tutto il mondo ad Angri non servano ed è meglio rimanere con “incrocio selvaggio” o con l’asfalto non tracciato da alcun segnale in stile Kurdistan….
Postato da: pontck il 04-08-2008
Populista
Questa ordinanza assomiglia tanto ad alcuni proclami che si sentono anche da esponenti del governo: alquanto populista, che però nasconde i veri problemi che affliggono angri. Per quanto riguarda l'istituzione delle rotatorie l'idea è buona, ma i modi per attuarla sono stati alquanto maldestri sia per come sono state posizionate sia per la segnalatica verticale e orizzontale. Speriamo siano migliorate e soprattutto si definiscano meglio le strisce verticali che sono state apposte sulle strade interessate dalle rotatorie perchè in certi punti non si capisce cosa indichino.