Selezione esperto in materie economiche e finanziarie, "è tutto a posto", parola di Commissario Prefettizio Il dottor Bruno Pezzuto risponde alle critiche sollevate sulle modalità del concorso, ma i dubbi permangono.
“Riguardo il bando di selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa ad un esperto economico finanziario è opportuno chiarire, per doverosa informazione, che la selezione avviata dal Comune fa parte di un più ampio programma di potenziamento dell’organico comunale, affetto ormai da tempo da una grave carenza di personale e privo, in alcuni settori, di figure dotate di particolare e specifica professionalità.”
Il commissario prefettizio Bruno Pezzuto
Comincia così la difesa del Commissario Prefettizio del Comune di Angri in risposta alle critiche rivoltegli da più parti di aver avallato la selezione, per un esperto in materie economiche e finanziarie, piena di criteri e modalità discutibili.
“È intendimento dell’Amministrazione Comunale – continua il dott. Pezzuto - operare per una soluzione definitiva della problematica attraverso l’assunzione di personale a tempo indeterminato. A tal proposito è utile evidenziare che è prossima la pubblicazione di bandi di mobilità per l’assunzione, secondo le previsioni del programma triennale del fabbisogno di personale, di nove unità a tempo indeterminato e precisamente: tre istruttori di vigilanza c1, due geometri c1, un istruttore amministrativo c1, un esperto tecnico d1, un esperto informatico d1 e un esperto legale d1. All’esito di tale procedura saranno banditi i concorsi per la copertura delle residuali disponibilità.
Nelle more dell’espletamento dei concorsi, per assicurare le indispensabili collaborazioni, si è ritenuto di poter ricorrere, ex art. 110 comma 6 del D. Lgs. 267/2000, a collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità per un periodo di tempo limitato con contenimento dei costi. È stata, pertanto, programmata l’indizione di bandi di selezione per nove figure professionali a supporto degli uffici tecnici e due a supporto degli uffici economici e finanziari dell’ente. I requisiti di alta professionalità richiesti devono essere coerenti con l’oggetto dell’incarico e verificati mediante l’attivazione di una procedura comparativa.
Il requisito richiesto della particolare e comprovata specializzazione comporta la necessità di reperire collaboratori dotati di specifiche competenze acquisite nel settore di interesse, così come precisato dalla circolare n. 2/2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento della Funzione Pubblica -. Nel caso del primo bando pubblicato relativo all’attività di affiancamento e supporto formativo al personale degli uffici contabilità e bilancio, finalizzata tra l’altro alla formazione ed alla valorizzazione delle risorse interne all’ente, risulta evidente che un’adeguata esperienza maturata nello specifico settore sia indispensabile per la natura dell’incarico. Prima dell’avvio di tale procedura si è provveduto, peraltro, alla verifica della congruenza con il fabbisogno del personale e della possibilità di corrispondere alle esigenze dell’ufficio con personale interno all’ente. A tale ultimo riguardo sono stati formalizzati appositi interpelli ripetuti infruttuosamente per due volte. Infine è opportuno precisare che la commissione di valutazione per tale incarico è composta da personale interno all’ente in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa di settore recepita dal vigente regolamento comunale.”
Fin qui le argomentazioni del dott. Pezzuto. A noi che per primi abbiamo sollevato la questione, possiamo senz’altro dire che esse non ci soddisfano perché non rispondono ad alcuni quesiti da noi posti (opportunità di fare la selezione in piena campagna elettorale, tempi stretti per presentare le domande, commissione priva di docenti universitari, etc…). Ad avvalorare i nostri dubbi, la pubblicazione in data odierna di altre selezioni per figure tecniche bandite dallo stesso Commissario Prefettizio.Caso strano, l’esperienza acquisita presso pubbliche amministrazioni è stata limitata a soli due anni e non a cinque come nel concorso per esperto in materie economiche e finanziarie. A distanza di pochi giorni, per concorsi analoghi, requisiti diversi.