E’ stato presentato venerdì sera, nella Casa del cittadino, in piazza Doria, il libro “Le strade di Angri”, edito dal Comune di Angri e scritto dall’avvocato Gennaro Zurolo, presidente e fondatore dell’Accademia Angioina di Angri e discendente della famiglia Zurolo, una delle più antiche e nobili di Angri.
Il sindaco Mazzola e l'autore del libro Gennaro Zurolo
Sono intervenuti: il Sindaco di Angri Gianpaolo Mazzola, il prof. Giovanni Vitolo, Ordinario di Storia medievale presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, e l’autore della pubblicazione al quale è spettato il compito di spiegare le motivazioni e gli obiettivi del progetto editoriale e di concludere i lavori.
Il libro è un saggio di toponomastica storica, una pubblicazione di divulgazione scientifica, un’accurata rivisitazione delle strade, dei vicoli, delle piazze e dei quartieri del Comune di Angri, corredata dall’analisi della genesi delle loro denominazioni attraverso lo studio delle tradizioni, della cultura, dei fatti e delle principali dinastie angresi che hanno fatto la storia della città.
Il volume, edito dal Comune di Angri, è diviso in due parti. La prima consiste in uno stradario ragionato, la seconda è una sintesi della precedente con indice onomastico. L’appendice del volume è costituita dalla cartografia della città di Angri e dall’annotazione degli antichi casali e borghi, dei portali e dei palazzi, dei luoghi di culto, degli antichi cortili, dei sindaci e dei caduti di Angri negli eventi bellici
“Per noi – ha detto il Sindaco Gianpaolo Mazzola – è un traguardo significativo perché per la prima volta il Comune di Angri pubblica un volume di un privato cittadino, che in questo caso è discendente di una delle famiglie storiche e nobili della nostra città. Accettando l'invito di pubblicare questo saggio di toponomastica, abbiamo voluto fortemente riconoscere la validità di un lavoro di indagine puntuale e scrupoloso che l’avvocato Zurolo ha condotto in questi anni, la validità della ricerca storica e culturale compiuta e quindi l’interesse affinché questo lavoro possa dimostrare quanto sia importante ed efficace allo stesso tempo “analizzare” e scrivere la storia di una comunità attraverso la ricostruzione e la ricognizione dei luoghi, dei fatti e delle persone che hanno fatto la storia di quella stessa città.”
“E’ giusto precisare che quest’opera – ha spiegato l’autore Gennaro Zurolo – è una pubblicazione di divulgazione scientifica e non vuole costituire un documento amministrativo ufficiale di intitolazione di strade comunali. L’obiettivo è duplice, fornire una guida a chi ha necessità o curiosità di circolare in città e, nel contempo, ricordare alla comunità angrese i tanti concittadini che hanno fatto la storia di Angri, che con le loro azioni sono riusciti nel corso dei secoli a mantenere alto il nome della loro terra, tanto da meritarsi l’intitolazione di una strada, di una piazza o di un vicolo.”