Pubblicati i bandi per i progetti di Finanza. Previsti interventi “edilizi” per 600 miliardi di vecchie lire L'Amministrazione Mazzola festeggia il suo primo anno con il “varo” di nove progetti.
Ad un anno esatto dalle elezioni, l’Amministrazione Mazzola passa dalle parole ai fatti mettendo nero su bianco i suoi progetti per cambiare il volto alla città di Angri. Il dirigente responsabile Uoc ai Lavori Pubblici ing. Benedetto D’Ambrosio ha infatti firmato e pubblicato nella giornata di ieri gli “avvisi indicativi” di ben nove progetti di finanza il cui valore complessivo, se venissero tutti realizzati, ammonterebbe a 304 milioni di euro, circa seicento miliardi di vecchie lire.
Il Municipio di Angri
Con la pubblicazione degli avvisi parte quindi concretamente il progetto “faraonico” del sindaco Gianpaolo Mazzola, a costo zero per le casse comunali perchè realizzato solo con denaro privato, su cui si discuterà inevitabilmente per i prossimi mesi per le evidenti grandi implicazioni, positive e negative di carattere economico, sociale, ambientale e politico.
La scadenza degli avvisi è fissata al giorno 15 ottobre 2008. Entro quella data i soggetti interessati dovranno presentare le loro proposte. Sarà da quella data in poi che si potrà vedere quanto di realistico potrà essere realizzato.
Gli avvisi pubblicati riguardano i seguenti progetti:
•Riqualificazione urbanistica dell'ex area I Circolo Didattico via Cervina
euro 25.000.000
•Realizzazione Parco giochi via Alveo S. Alfonso euro 3.000.000
•AMMODERNAMENTO , ADEGUAMENTO , AMPLIAMENTO , GESTIONE E MESSA A NORMA DELLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DELLA CITTA' euro 8.000.000
•Costruzione e gestione di un parcheggio interrato nell’area di piazza Annunziata - € 8.000.000,00
•Costruzione e gestione di un parcheggio da realizzarsi nell'area di proprietà comunale di Fondo Caiazzo euro 16.000.000
•Costruzione e gestione di un impianto per la trasformazione in energia elettrica della frazione organica rifiuti solidi urbani in località Orta Longa-Orta Corcia euro 28.000.000
•GESTIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E TECNOLOGICI CIMITERIALI CON ADEGUAMENTO DEI SERVIZI E DELLE INFRASTRUTTURE euro 18.000.000
•Costruzione e gestione centro per l'artigianato nel Fondo Badia euro 18.000.000
•Riqualificazione urbana , edilizia ed ambientale dell'area MCM euro 180.000.000
se solo il 10% fosse realtà!!!!
sembra che è stato aggiunto uno zero a tutte le cifre, ad esempio come è possibile che ci vogliono 3 milioni di euro per un parco giochi!!!! mah..
beate le imprese appaltatrici che guadagneranno bei soldini, ma chi li caccerà??? e soprattutto chi ci guadagnerà veramente?????????
e poi ha! finalmente! si potra urbanizzare l'MCM.
speriamo solo che tutto questo produrrà lavoro per tutti e che non ci si dovra dare fuoco per trovare lavoro e dar da mangiare ai propri figli!!!
speriamo
Postato da: sonniboi il 20-05-2008
MCM
Riqualificazione urbana, edilizia ed ambientale dell’area M.C.M.”
- importo € 180.000.000,00;
Descrizione dell’intervento:
L’intervento di cui trattasi è relativo alla realizzazione delle seguenti infrastrutture pubbliche e/o di
interesse pubblico, quali:
-Riqualificazione urbana dell’intera area d’intervento con dismissione di stabilimenti industriali
insistenti sulle superfici oggetto d’intervento e la realizzazione di aree a verde attrezzato e di parcheggi
pluripiano interrati ovvero in superficie;
-Realizzazione, in sostituzione degli esistenti capannoni industriali, di strutture da adibire ad attività
commerciali, artigianali, terziario, turistiche, alberghiere, uffici, attrezzature sportive e per il tempo
libero, ovvero attrezzature di interesse generale, con la sola esclusione di insediamenti abitativi;
-Realizzazione di opere di urbanizzazione primarie, quali strade, marciapiedi, fogne per le acque nere e
bianche, acquedotto, impianti di pubblica illuminazione e servizi a rete;
-Realizzazione di un terminal – bus, nell’area dell’ex scalo merci di proprietà comunale, con possibilità
di scambio con gli utenti delle Ferrovie dello Stato, nonchè la costruzione di un parcheggio, la
realizzazione di aree a verde attrezzato e di ristoro;
- Sistemazione e ampliamento delle strade comunali esistenti, complete di marciapiedi, impianto di
pubblica illuminazione ed eventuali sottoservizi interessati dal progetto, prevedendo anche il
collegamento con il sottopasso ferroviario in fase di progettazione esecutiva e le relative strade di
collegamento con Corso V. Emanuele e via Fontana.
Ho letto con curiosità l’avviso del comune relativo alle attività deliberate per la riqualificazione del territorio comunale. Ho prestato particolare attenzione a quella che dovrebbe essere “ la madre di tutti i progetti” cioè la riqualificazione dell’area MCM. Rimane il dubbio relativo alla proprietà dell’area ed alla compatibilità con le misure di finanza enunciate, ma saranno i tecnici a trovare la soluzione al problema.
Per quanto riguarda il piano, sulla carta appare fantastico, sarebbe interessante avere una stima di quello che l’ufficio tecnico ha previsto in termini temporali per la realizzazione di queste opere e, degli inizi presunti delle attività a patto che per ottobre le cordate societarie o ATI che dir si voglia si siano costituite ed abbiano presentato progetti in linea con i capitolati, ed il piano alternativo nel caso in cui tutto ciò non accada. Poiché rischieremo di trovarci tra 2 anni nelle medesime condizioni attuali, forse peggio poiché avremo atteso immobili l’evolvere degli eventi (burocrazia e proprietà di quell’area che certo non lascerà per amore del paese o dei cittadini).
In questo caso, comunque, non si può che apprezzare gli intenti soprattutto quando leggo “ con la sola esclusione di insediamenti abitativi”. Qualunque cosa accada, speriamo il meglio per il paese, la nostra Amministrazione si è impegnata a non fare altre case in quell’area, di questo tutti noi prendiamo positivamente atto e ci auguriamo che non avvengano i consueti ripensamenti in corso d’opera.
Mi sembra comunque un primo importante passo verso gli obiettivi prefissati. Speriamo che il secondo anno dell’amministrazione, giugno 2009, sia festeggiato con la partenza di questo progetto, in occasione della festa di S.Giovanni, che ci avrà così fatto la grazia. Io purtroppo ho qualche dubbio, ma spero di essere clamorosamente smentito.
Nelle more di queste importanti decisioni ribadisco la necessità della gestione ordinaria (quella che ci fa campare bene oggi), perché può darsi anche che i nostri nipoti vivranno lontano da Angri……per i figli ci augureremmo che da grandi possano avere un ricordo “urbano” del paese in cui crebbero!
Ma stanno crescendo velocemente…..Il tempo stringe!!
Postato da: pontck il 20-05-2008
Un plauso...
.. all'amministrazione che vuole rimodernare il paese. Anche se, forse, sarebbe più giusto vedere il futuro prossimo (alquanto puzzolente) e poi cimentarsi in qualcosa di 'più ambizioso'. Mi piacerebbe vedere: un paese in cui un bambino abbia la possibilità di crescere e giocare in aree attrezzate, un giovane che abbia spazi in cui aggegarsi che non siano la sola strada (quando va bene); un uomo che possa trovare lavoro senza dovere 'emigrare' e che possa utilizzare i servizi pubblici in maniera efficiente; un anziano avere le necessarie assistenze e con la possibilità di aveere spazi adeguati...ma tutto questo è solo un sogno