Palazzetto dello Sport, la Provincia pubblica il bando di gara Sarà realizzato in via Papa Giovanni XXIII per un importo complessivo di 17 milioni di euro. Ma occorrerà una variante al Piano Regolatore Generale.
E’ stato pubblicato, ieri, dalla Provincia di Salerno il bando integrale di gara per l’affidamento della progettazione, della esecuzione e della gestione dei lavori e servizi relativi al Palasport di Angri.
Si tratta della prima tappa di un procedimento burocratico amministrativo che condurrà alla realizzazione sul territorio di Angri, e precisamente in un’area di via Papa Giovanni XXIII, di una vera e propria cittadella dello sport dove saranno altresì aggregate una serie di strutture non solo sportive, ma anche ricettive e per il tempo libero: una struttura ricettivo-alberghiera, un centro benessere e fitness, un centro medico sportivo, un ristorante, un american bar, un bowling, un drive in, sedi per associazioni sportive, parcheggi interrati ed in superficie, un impianto fotovoltaico.
Il progetto, per un importo complessivo di euro 17.024.000 (diciassettemilioniventiquattromila), sarà eseguito con la procedura del project financing ed ultimato entro 36 mesi dalla consegna dei lavori.
L’intervento non è conforme allo strumento urbanistico vigente del Comune di Angri. Pertanto sarà ora cura dell’Amministrazione comunale, retta dal Sindaco Gianpaolo Mazzola, procedere ad una variante del piano urbanistico tale da consentire la realizzazione dell’importante progetto nell’area individuata.
“Ci impegneremo subito per assolvere a tutte le incombenze di carattere amministrativo che risultano necessarie per la realizzazione del progetto – ha garantito il Sindaco Mazzola – Un’opera del genere rappresenta per l’intera collettività di Angri un’occasione unica che non vogliamo assolutamente lasciarci sfuggire.” Dotare la nostra città di un complesso infrastrutturale di tali proporzioni significherà fornire una serie di servizi ai cittadini, che finora non sono stati mai garantiti. Non solo. La possibilità di aggregare in un’unica area tante e tali strutture, sportive, ricettive e per il tempo libero, ci consentirà di assicurare in modo concreto possibilità di crescita e di sviluppo del territorio e soprattutto nuove e reali prospettive occupazionali. Questo progetto sarà realizzato con l’istituto del project finacing, a testimonianza della validità di tale strumento che anche la Provincia di Salerno, a quanto pare, ha voluto utilizzare credendo ed affidandosi, a dispetto del diverso colore politico, allo stesso sistema adottato da questa Amministrazione per la gestione dei ventiquattro progetti di riqualificazione urbanistica che realizzeremo con i project financing ed i cui avvisi indicativi saranno ripubblicati a breve.”