RIENTRATA LA CRISI TRA LA POLIZIA LOCALE E L’AMMINISTRAZIONE I Vigili accettano il trasferimento a Via Semetelle. Nel Castello resteranno forse solo gli organi istituzionali cittadini.
Sarebbe rientrata la contrapposizione tra il corpo della polizia locale e l’amministrazione retta dal sindaco Gianpaolo Mazzola (CdL). All’origine della frizione ci sarebbe stata la necessità di traslocare presso la nuova sede municipale di piazza Crocifisso. Un cambiamento che inizialmente non parrebbe essere stato gradito dai caschi bianchi cittadini guidati dal comandante Francesco Esposito.
I dieci poliziotti avrebbero manifestato il proprio disagio per il paventato cambiamento, sia al primo cittadino, che all’assessore alla viabilità Vincenzo Gilblas. Ora la crisi pare essere rientrata. I caschi bianchi avrebbero ricevuto le dovute rassicurazione in merito ai nuovi locali che ospiteranno i propri uffici. Un adeguamento ritenuto indispensabile per proseguire nello svolgimento delle attività. Agli incontri svoltisi in questi giorni presso Palazzo Doria avrebbe preso parte per la polizia municipale il capitano Rosa Desiderio, in qualità di facente funzioni.
Non è la prima volta negli ultimi anni che tra i vigili e le amministrazioni si creino momenti di tensione. E’ rassicurante l’assessore alla viabilità Vincenzo Gilblas che assieme al sindaco ha seguito la vicenda. “Abbiamo ascoltato le perplessità manifestate del comando e siamo giunti ad una accordo nell’interesse superiore della collettività.
Il trasferimento avverrà così come stabilito sebbene l’amministrazione si impegnerà ad adeguare in maniera appropriata i locali che ospiteranno il corpo dei vigili. Potenzieremo l’impianto di illuminazione e apporteremmo alcune modifiche funzionali ai locali consentendo un agevole svolgimento del loro lavoro”, ha dichiarato l’assessore.
Con probabilità il nuovo comando sarà ospitato nel piano interrato della nuova sede comunale. Attualmente è ubicato al piano terra di Palazzo Doria, ma la sede storica dovrà essere lasciata per consentire i lavori di ristrutturazione dell’antico maniero. Già da tempo circolava voce della necessità di traslocare presso la nuova struttura. I vigili urbani seguiranno quanto già fatto dagli addetti appartenenti agli altri settori amministrativi. Il trasferimento degli uffici presso la nuova struttura dovrebbe consentire di dare una destinazione di utilizzo diversa e più appropriata al castello seicentesco. Potrebbero restare all’interno di Palazzo Doria la stanza del sindaco, la sala giunta e quella del consiglio comunale cioè solo gli organi istituzionali cittadini. Il resto degli uffici saranno dislocati presso la nuova sede. “E’ stato utile il confronto avuto con la polizia municipale anche in virtù della necessità del potenziamento dell’organico. Essere stati capaci di trovare una soluzione idonea servirà anche per il futuro”, ha concluso Gilblas.