E’ arrivata alla sua tredicesima edizione la Sagra della Grangia di Pizzauto, la manifestazione storico-culinaria che si terrà nel Piazzale Lazio sabato 19 e domenica 20 giugno.
Ma che cos’è la Grangia di Pizzauto ? A metà dei secolo XIV Giacomo Arcuccio, signore di Capri e Gran Camerario del Regno Angioino, donò ai Padri Certosini di S. Giacomo di Capri il Feudo di Cancelleria, che comprendeva vasti territori ricadenti oggi nei comuni di Angri, Sant'Antonio Abate, Santa Maria la Carità e Scafati.
L'Arcuccio aveva fatto erigere, in occasione della nascita del suo secondo figlio maschio, in località Pizzauto di detto Feudo, una Grangia, ovvero una tenuta agricola gestita da monaci.
La vicenda storica è proposta annualmente con questa festa che ha lo scopo di raccogliere fondi per il completamento del complesso parrocchiale di Santa Maria delle Grazie.
I festeggiamenti vogliono essere anche l'occasione per rivivere la memoria storica del nostro paese, ignaro proprietario di un grande patrimonio artistico, quale è appunto la Certosa-Grangia di S. Giacomo di Pizzauto, sita proprio ai confini della Parrocchia.