Salta l’elezione del Presidente del Consiglio Comunale L’opposizione sceglie di votare scheda bianca. Sostituiti i consiglieri diventati assessori e nominata la commissione elettorale.
Tutto è filato liscio nel primo consiglio comunale dell’Amministrazione Mauri, se si eccettua la fumata nera, peraltro quasi prevedibile, relativa alla mancata elezione per un solo voto del Presidente dell’Assise consiliare.
Occorrevano infatti ben 15 voti per l’elezione in prima seduta del Presidente del Consiglio. Ad Arturo Sorrentino, proposto dalla maggioranza di Pasquale Mauri sono arrivati invece 14 voti mentre i 7 consiglieri dell’opposizione hanno scelto di votare scheda bianca.
Una decisione che è stata giustificata dal leader dell'opposizione Pdl Antonio Squillante con il “mancato coinvolgimento del gruppo di minoranza nella scelta della massima carica dell’organo consiliare”.
La votazione per l'elezione del presidente e del vice presidente è stata pertanto rimandata al prossimo consiglio comunale che si terrà, secondo le dichiarazioni del Sindaco, il più presto possibile.
A presiedere i lavori è comunque rimasto lo stesso Arturo Sorrentino nella sua veste di consigliere anziano, avendo riportato alle elezioni il maggior consenso elettorale. E il giovane ingegnere si è subito calato nella sua parte dirigendo il prosieguo dell’ordine del giorno, nonostante fosse alle prime armi, con inaspettata bravura e disinvoltura.
Dopo il giuramento del sindaco e la comunicazione della nomina degli assessori, il consiglio ha provveduto alla surroga dei due consiglieri (Gianfranco D’Antonio e Giacomo Sorrentino), nominati assessori, con i due primi non eletti delle rispettive liste e cioè Bonaventura Manzo e Alfonso Conte.
Nominata anche la commissione elettorale comunale. A farne parte saranno Pasquale Russo e Alfonso Conte per la maggioranza, mentre a rappresentare l’opposizione è stato eletto Antonio Mainardi.
Il sindaco Pasquale Mauri ha comunicato infine l’intenzione di costituire una Commissione di Garanzia e Vigilanza sull’attività amministrativa la cui presidenza sarà data all’opposizione e l’accoglimento della proposta della consigliere Lina Recussi del Pd di istituire una commissione che dovrebbe coordinare le iniziative del Comune di Angri per le celebrazioni del 150.mo anniversario dell’Unità d’Italia.