Parlo poco, ascolto molto, vedo corto: con questo slogan l’associazione Corto ‘O Globo si è presentato al pubblico per la quinta edizione del cinema corto festival. Dopo i successi mietuti nelle passate edizioni, Andrea Recussi, l’anima della manifestazione ha voluto presentare la sua creatura nel suggestivo quadro rappresentato dai giardini di Villa Doria di Angri.
Cort’O Globo Film Festival è tra i Festival Nazionale del Cortometraggio più seguiti del circuito nazionale ed è quello più seguito in termini di pubblico dell’intera Regione Campania. Nato nel 2004 come scommessa e provocazione per la mancanza di un cinema nella città di Angri.
Cort’O Globo è oggi una realtà della cultura nazionale nel settore della cinematografia breve. Nel corso della sua storia sono stati selezionati oltre 2.000 pellicole, 250 corti mostrati, 5.000 persone accorse che rappresentano i numeri in continua crescita di un Festival che dà voce al cinema indipendente italiano. Una realtà che non è passata inosservata nemmeno agli addetti ai lavori ed è quindi stata in grado di attirare nella città di Angri gli attori, i registi, i critici e i giornalisti più noti e affermati d’Italia.
Tra gli attori partecipanti ricordiamo solo alcuni di essi: Valerio Mastandrea, Lorenza Indovina, Massimo Dapporto, Laura Chiatti e Alessandro Haber. Un grande merito del successo del Festival va pure alla Giuria Tecnica, composta negli anni da personaggi di notevole rilievo nazionale tra cui: Valerio Caprara, docente di “Storia e critica del Cinema” all’Università Orientale di Napoli, critico di cinema per il Mattino e protagonista su Rai 1 del programma “il Cinematografo”; Italo Celoro, grande attore che ha interpretato numerosissimi film tra cui : L'amore molesto, Pacco, doppiopacco e contropaccotto, Scugnizzi, Mi manda Picone, Café Express. Pino Sondelli regista e direttore della fotografia nonché vincitore dell’Oscar Europeo per la fotografia del film “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano”.
Una promozione apprezzata da una vasta affluenza di persone che notano e stimano positivamente quei Media che fanno “mentoring”: e vedono in esso anche un importante simbolo che attraverso la promozione di eventi culturali è in grado di far crescere l’intera comunità locale. Oggi Cort’O Globo Film Festival è giunto alla sua quinta edizione. In previsione della vasta affluenza prevista, la manifestazione avrà come detto quest’anno una location di prestigio: gli splendidi e suggestivi giardini di Villa Doria. Un luogo che da un lato assolve ad un’importante capacità di accoglienza di pubblico e dall’altro permette di suscitare nei cittadini dell’Agro Nocerino Sarnese un sentimento di affetto, rinascita e partecipazione. Il programma della manifestazione si articola in tre serate ove si alterneranno a proiezioni di cortometraggi interventi di attori e registi. L’introduzione è stata assegnata all’attore di teatro locale Alfonso Sessa che ha relazionato sullo stato dell’arte e l’arte di stato, una satira piccante che ha coinvolto tutto il pubblico presente, a cui è seguita la proiezione di parte dei corti in concorso della sezione “Sguardi d’autore e Nuovi percorsi. La seconda giornata ha visto la presenza di Francesco Coscioni, editore; Andrea Fasciani, regista; Matteo Forte, scrittore che hanno parlato de “la sceneggiatura come ponte tra cinema e letteratura” in prosieguo altre rappresentazioni cinematografiche dei corti in concorso. Infine l’ultima serata, dopo la visione degli ultimi tre corto finalisti sia della sezione sguardi d’autore che nuovi percorsi, sarà dedicata alla proclamazione dei vincitori. In chiusura sarà proiettato il film fuori concorso ”a chi è gia morto a chi sta per morire” pellicola vincitrice del concorso Torino film festival 2008 e il corto doc: Capoeira, la danza della libertà di Gianfranco De Biasi. Infine sarà consegnato il Premio Giuria Popolare, il Premio Speciale della Associazione ‘O Globo, le Menzioni Speciali e la Premiazione dei vincitori della quinta edizione di Cort’O Globo Film Festival 2009 ai Nuovi Percorsi e Sguardi d’Autore. Premio speciale per Spazio Scuola all’ITC di Angri con “Video out” di Pasquale Pannone.