L’amministrazione comunale retta dal commissario prefettizio Bruno Pezzuto ha predisposto il “Piano e Programma Urbano dei Parcheggi”. Sullo sfondo il recente affidamento con la delibera n.107 alla società comunale Angri Eco Servizi della gestione delle strisce blu, visto che il contratto che legava la società Terzo Millennio al Comune è scaduto lo scorso trenta giugno. Per ora la sosta è ancora libera su tutto il territorio cittadino, visto che nessuna comunicazione ufficiale in senso contrario è stata resa nota.
La Eco Servizi dovrà inoltre versare poco più del trenta per cento dell’incasso lordo al Comune. Le tariffe andranno da un minimo di sessanta centesimi all’ora, ad un massimo di un euro all’ora. Sono stati individuati 639 posti auto soggetti a tariffazione. Si dovrà pagare dalle otto e trenta alle tredici e trenta e dalle quindici e trenta alle ventuno.
Costerà di più sostare nelle seguenti strade : Piazza San Giovanni, Via Giudici, Corso Italia (primo tratto compreso tra Piazza Doria e Via Cervinia), Via Zurlo, Via Murelle (primo tratto compresso tra Piazza Doria e Via Fleming), Via A. Fleming (secondo tratto compreso tra via Arnedi e Via Murelle), Via Giacomo Matteotti, Via Giovanni da Procida, Via Raffele De Pascale, Piazza Annunziata, Piazza Sorrento, Piazza Crocifisso, Viale Europa (solo per il sabato mattina, giorno di mercato dalle ore 8.00 alle ore 13.00).
Si pagherà 60 cent per ogni ora nelle seguenti aree : Corso Italia (secondo tratto compreso tra Viale Kennedy e via Badia), Via Murelle (secondo tratto, lato ovest, compreso tra Via Fleming ed il circolo bocciofilo), Piazza Don Enrico Smaldone, Via Nuova Cotoniere Ex Area Manifatture Cotoniere Meridionali, Via Cervinia (primo e secondo tratto), Corso Vittorio Emanuele (secondo tratto tra via Semetelle e P.zza Annunziata Piazza Don Enrico Smaldone), Via Risi, Via Renato Raiola.
Il piano parcheggi è stato firmato dal dirigente UOC Promozione, Sviluppo e Gestione Territoriale Vincenzo Ferraioli, dal dirigente della Polizia Locale Rosario Cascone, dal responsabile UOS Gestione Ambientale e Territoriale Ciro Cinque e dal collaboratore della Polizia Locale Bucciero.
Resta ancora da sapere però se l’amministrazione provvederà ad emanare un ulteriore provvedimento teso a disciplinare la possibilità di abbonamenti per i residenti, per i commercianti e pass gratuiti per quei residenti sprovvisti di box auto. Si legge nel corpo della relazione che : “Le scelte per la regolamentazione della sosta, costituiscono un elemento nodale nell’ambito delle azioni di governo da avviarsi in tema di riorganizzazione del sistema della mobilità”. Ora occorrerà verificare anche una più equa ripartizione tra aree di sosta libera e aree di sosta a pagamento per uniformare l’azione amministrativa ad una recente sentenza della Corte di Cassazione.