Autostrada A3 Napoli Salerno, attenti al Safety Tutor Sarebbero già molti gli automobilisti di Angri e dell’Agro ad essere stati sanzionati per le nuove modalità di controllo della velocità
Da qualche giorno il rischio di multe salate per chi ha il piede pesante sull'acceleratore si fa sempre più concreto, soprattutto per gli utenti dell'autostrada A3 Napoli - Salerno. Infatti è da poco entrato in funzione anche sull'importante asse viario che collega il capoluogo di regione con la nostra città il famigerato Safety Tutor, il sistema di rilevamento elettronico della velocità che consente di monitorare in tempo reale il traffico veicolare sull'autostrada.
E sarebbero già molti gli automobilisti dell’Agro Nocerino ad essere stati "individuati" e quindi saranno sanzionati per l’eccessiva velocità riscontrata.
La realizzazione di questo sistema è finalizzato alla riduzione degli incidenti, diretta conseguenza del mancato rispetto dei limiti di velocità prescritti.
I Tutor sono stati allestiti in direzione sud a Scafati, Angri, Cava de' Tirreni e Salerno, mentre in direzione nord a Salerno, Cava de' Tirreni, Agri e Scafati. I limiti di velocità fissati sono: 100 km/h nel tratto Scafati-Cava dé Tirreni mentre in 80 km/h per i veicoli leggeri e 70 per quelli pesanti nel tratto Cava dé Tirreni-Salerno.
Il funzionamento del Tutor è semplice. Il passaggio dei veicoli viene rilevato attraverso due spire presenti nell'asfalto e fotografato dal sistema di controllo. Prima di raggiungere il punto di controllo finale, il veicolo può attraversare ulteriori cavalcavia o pannelli: se ha viaggiato a una velocità media oltre il limite stabilito, delle segnalazioni luminose invitano il conducente a rallentare. All'altezza del punto di controllo, il veicolo viene nuovamente fotografato con data e ora, ma se la sua velocità media è stata inferiore o uguale al limite massimo, le foto vengono scartate dal sistema. Per chi invece ha viaggiato ad una media superiore al limite scatta la sanzione.
Il sistema, una volta riscontrata la violazione e previa convalida dell'agente di Polizia, interroga gli archivi della Motorizzazione per risalire all'intestatario dell'auto, compila e stampa il verbale per la firma in originale e, contestualmente, inoltra in via informatica i dati al centro di elaborazione e stampa di Poste Italiane per la procedura di notifica al trasgressore.
per lavoro viaggio quotidianamente sul tratto angri-napoli (ho rinunciato ai mezzi pubblici perchè offrono un servizio discutibile e inaffidabile). credo che il safety tutor non risolva un bel niente ma è solo un altro dei tanti balzelli che questo governo chiede agli inermi cittadini. innanzitutto non si ottiene la sicurezza perchè non è solo l'alta velocità la causa di incidenti sulle strade. le manovre molto più pericolose sono e restano l'uso del cellulare alla guida, la inosservanza delle distanze di sicurezza ed il sorpasso sulla destra. ogni giorno mi trovo a dover compiere vere e proprie peripezie per evitare che tanti automobilisti, potenzialmente veri e propri assassisini, mi coinvolgano nelle loro assurde manovre. sono davvero avvilita che non ci siano dei controlli (anche a campione) sulle autostrade dove, raramente, si vedono transitare (solo transitare) auto della polizia. e poi. spesso anche le auto blu superano abbondantemente i limiti di velocità e io mi chiedo chi mai pagherà le multe per quelle infrazioni!!!!