Tarsu, la Doria Spa vince il ricorso contro la Soget
La Commissione tributaria: “Non vanno tassati i rifiuti speciali smaltiti autonomamente”
La quarta sezione della commissione tributaria provinciale di Salerno, con sentenza numero 172/13, ha accolto il ricorso della spa «La Doria» contro gli avvisi di accertamento Tarsu emessi dalla Soget e relativi agli anni dal 2006 al 2011, per un importo complessivo di quattro milioni 147mila 741 euro.
Nel dettaglio, la commissione ha accolto quattro dei punti del ricorso, presentato da Ettore De Rosa, legale dell’industria conserviera con sede ad Angri in via Nazionale. In primo luogo la mancata indicazione del responsabile del procedimento; poi, la carenza di motivazione, in quanto gli avvisi di accertamento non chiarivano quali erano gli elementi essenziali della pretesa (oggetto effettivo del tributo, mancata indicazione dei dati catastali, presenza di errori di calcolo per le superfici da tassare). E, ancora, l’inammissibilità della tassazione per i rifiuti speciali, smaltiti autonomamente ed a proprie spese dalle imprese, per cui non possono essere soggetti alla Tarsu. Infine, l’intassabilità delle superfici scoperte (accertate invece per metri quadri 46mila 457), in quanto aree pertinenziali o accessorie a locali tassabili, ai sensi dell’articolo 3 della legge 549/95. La sentenza, datata 11 marzo, è stata emessa otto mesi dopo l’udienza (4 luglio 2012) e sarà oggetto di ricorso d'appello del Comune davanti alla commissione tributaria regionale.
Questa è la prima di tre attese sentenze, che riguardano anche i ricorsi presentati da altre due aziende conserviere angresi, la «Feger» ed il gruppo «A.R.». Il ricorso de «La Doria» era stato impugnato dalla Soget, società concessionaria per il Comune di Angri, che ne aveva chiesto «l'inammissibilità o il rigetto, perché privo di fondamento». Anche il Comune si era costituito, ritenendo «infondate le eccezioni relative all'affidamento della Soget». La commissione, presieduta da Matteo Grimaldi (relatore Pagano Giuseppe, giudice Vincenzo Paesano e segretario Rosario Cancro) ha promosso La Doria, condannando la Soget al pagamento di 3mila euro per «spese, diritti ed onorari oltre iva se dovuti». «Non condividiamo le motivazioni, giacché non ci sembrano supportate dalle normative del settore - è il commento dell'assessore alle Finanze, Giacomo Sorrentino - In ogni caso le rispettiamo. E come non ci siamo esaltati sinora per le sentenze vinte, così non ci abbattiamo per le sfavorevoli: siamo usciti vincitori nel 99% dei ricorsi sin qui intentati sui tributi. Preannuncio però sin da adesso che faremo ricorso alla commissione tributaria regionale».
Francesco Rossi
Parole Chiave: news, la doria spa
Pubblicato il 15 Marzo 2013 da La Redazione
Cerca Notizie
Questo strumento è stato realizzato gratuitamente da Angri.info. Immagini dal sito di Angri Eco Servizi
Acquedotto
Guardia Medica
Vigili
Carabinieri
Protezione Civile
Polizia Stradale
Guasti Gas
CSTP
081 5161517
081 9368176
081 5168227
081 948383
081 5168204
081 949666
800 016086
089 487111