Progetto Protezione Donna, la criminologa Roberta Bruzzone ad Angri
Lunedì 18 aprile presso il Centro Antiviolenza di Via Incoronati si terrà il primo dei 4 seminari formativi dedicati alla violenza di genere
Lunedì 18 aprile, dalle ore 9 alla ore 14, nella sala convegni del Centro Antiviolenza, in via Incoronati ad Angri, si terrà il primo dei quattro seminari formativi inseriti nella programmazione del progetto “Protezione Donna”, promosso dal Piano di zona – Ambito S1 e finanziato dalla Regione Campania tra le misure finalizzate a prevenire e contrastare la violenza di genere, in attuazione della legge regionale 2/2011.
“Dallo stalking al femminicidio, profili vittimologici, criminologici ed investigativi”, questo il tema dell’evento, che sarà riservato ad amministratori pubblici ed operatori dei servizi sociali. Il seminario, organizzato dall'Associazione Apeiron di Scafati (ente di formazione professionale), costituisce la prima tappa di un percorso formativo che ha l'obiettivo di formare e supportare professionalmente soggetti istituzionali ed operatori i quali, a vario titolo, si occupano di GBD (Gender Based Violence.).
I saluti saranno affidati al Sindaco di Angri Cosimo Ferraioli. Previsti gli interventi di Maddalena Di Somma, Coordinatrice del Piano di zona Ambito S1 e Marianna Piccirillo, Consigliera tesoriera dell’Ordine degli psicologi della Campania, che precederanno la relazione della nota criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone. Introdurrà l’Assessore regionale alle Pari Opportunità Chiara Marciani.
“Uno gli obiettivi del nostro progetto – dichiara la Coordinatrice del Piano di zona Ambito S1 Maddalena Di Somma – è divulgare la cultura della non violenza, non solo tra i giovani ma in tutta la società civile. La fase formativa che abbiamo inserito nella programmazione di Protezione Donna risponde proprio alla necessità di attivare un percorso di formazione, mirato ed incisivo, sugli aspetti della violenza di genere, coinvolgendo gli operatori di servizi territoriali, i sindaci e gli amministratori pubblici. Siamo convinti che la capacità di fare rete e la condivisione di intenti e di obiettivi siano alla base di qualsiasi efficace campagna di prevenzione. Avviamo la fase formativa del progetto con il primo dei quattro seminari in programma, che si terrà ad Angri, nel nostro Centro Antiviolenza. Ringraziamo, sin da ora, la nota criminologa Roberta Bruzzone per aver dato la disponibilità a relazionare. La sua testimonianza ci consentirà di approfondire a 360 gradi gli aspetti della violenza di genere, partendo dallo stalking fino alla degenerazione del femminicidio. Sarà un momento di riflessione, di confronto e di condivisione”.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del seminario (tel. 081.8636223 fax 081.19091459 – e-mail associazione.apeiron@tin.it).
Il progetto “Protezione Donna” nasce con l'obiettivo di garantire un’azione di PREVENZIONE, SUPPORTO e AIUTO concreto alle donne vittime di violenza, attraverso l’apertura del Centro antiviolenza di Angri e dei due sportelli satelliti di Sarno e Roccapiemonte. Il progetto punta, inoltre, a promuove la cultura della “non violenza”, mettendo in campo attività mirate di prevenzione e sensibilizzazione rivolte essenzialmente ai giovani (14-18 anni). A tale scopo il gruppo di lavoro, costituito da professioniste esperte e competenti, già impegnate nelle attività del Centro antiviolenza di Angri e degli sportelli collegati, sta conducendo una serie di incontri con gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del territorio, nella consapevolezza che ogni attività di formazione e informazione è intesa come occasione di prevenzione.
Parole Chiave: news, progetto protezione donna, chiara marciani, piano di zona s1
Pubblicato il 14 Aprile 2016 da La Redazione
Cerca Notizie
Questo strumento è stato realizzato gratuitamente da Angri.info. Immagini dal sito di Angri Eco Servizi
Acquedotto
Guardia Medica
Vigili
Carabinieri
Protezione Civile
Polizia Stradale
Guasti Gas
CSTP
081 5161517
081 9368176
081 5168227
081 948383
081 5168204
081 949666
800 016086
089 487111