Funivia Angri-Maiori, altri particolari del progetto
Suscita attenzione ed interesse l’idea di collegare l’Agro Nocerino con la Costiera Amalfitana attraverso i Monti Lattari
L’idea di collegare attraverso un complesso funiviario la città di Angri e l’Agro nocerino sarnese con la città di Maiori e la Costiera Amalfitana ( leggi qui il precedente articolo) ha creato e sta creando enorme attenzione e interesse.
Un’opera mastodontica, che potrebbe cambiare le abitudini di trasporto e di vita di migliaia di cittadini, turisti e visitatori, da un lato e dall’altro dei Monti Lattari ma che ha bisogno, per essere realizzata, di superare numerosi problemi di varia natura.
Innanzitutto lo scetticismo, insito nel Dna del meridionale tipo, forse dovuto, anche a ragione, alle esperienze negative del passato. Poi c’è il possibile campanilismo (soprattutto dalla parte rivierasca), la chiusura mentale verso tutto ciò che è nuovo, la lotta politica, la difesa delle rendite di posizione, la preoccupazione per l’ambiente, i problemi legati agli ingenti finanziamenti che occorrerebbero.
Più che attardarsi a creare vignette anche divertenti, occorrerebbe, secondo me, studiare e discutere seriamente del progetto, vederne i risvolti positivi (e negativi), superare i pregiudizi, alzare lo sguardo e il livello del dibattito oltre la mediocrità dei nostri tempi. Ci proviamo innanzitutto noi, con tutti i nostri limiti, cercando di dare quanto più informazioni ai nostri lettori, in base ai documenti che man mano riusciamo a reperire e alle domande che facciamo, affinchè l’opinione pubblica possa formare i propri convincimenti solo sulla base di notizie certe o quanto meno verosimili.
Veniamo ora agli altri particolari che emergono dal progetto redatto dall’ing. Pietro Montesarchio e dall’Asmel.
La stazione di partenza della funivia Angri- Maiori, secondo l’ipotesi progettuale, sarebbe ubicata in un’area di 8000 metri quadrati nel comune di Angri, alle spalle del nuovo svincolo di Angri dell'Autostrada Napoli-Salerno, più o meno dove alcuni anni fa si pensava di realizzare una stazione intermodale per i bus turistici e per il trasporto delle merci su gomma. Su tale stazione dovrebbero gravitare i flussi turistici provenienti dagli scavi archeologici del comprensorio di Pompei-Ercolano, dalle Terme di Castellammare di Stabia e dei croceristi facenti capo ai porti di Napoli e Salerno.
Quindi con tale intervento il comune di Angri si configurerebbe come un polo di attrazione per i flussi turistici e per quelli occasionali con un incremento dell'indotto e della crescita economica per l’intera area. Ma Angri è anche il territorio dove maggiore sarebbe l’impatto della nuova opera e quindi dove più scrupolosa dovrà essere l’attenzione per la vivibilità e la viabilità delle zone limitrofe.
La funivia avrebbe uno sviluppo complessivo di km 8,402, con due stazioni di testata: Angri e Maiori, e due intermedie: Monte Calavricito e Tramonti. Vince un dislivello massimo di 797,93 m tra le stazioni di Angri e Calavricito. Alla stazione di Angri è previsto un silos per il parcheggio di autobus (50 unità) e di auto (500 p.a.), mentre in quella di Maiori, situata a circa 3 km dal mare, sono previsti solamente 50 posti auto. Da li un servizio di navette, a trazione elettrica, porterebbe i turisti verso le località della Costiera (Maiori, Amalfi, etc…).
La funivia consente una portata di 1.100 p/h (persone all’ora) mediante cabine di 10 posti ed una velocità di 6 m/s. Ponendo una cabina ogni 150m, si hanno lungo tutto il tracciato, a regime, 16 cabine circolanti per ogni senso di marcia. L’intero tratto da Angri a Maiori si percorre in 25 minuti. Per quanto riguarda i piloni, sarebbero in tutto 64 così ripartiti: 22 per il tratto Angri Calavricito, 18 per il tratto Calavricito -Tramonti e 24 i piloni per il tratto Tramonti- Maiori. Non saranno sorvolati i centri abitati.
Per il momento ci fermiamo qui. Prossimamente parleremo dei costi preventivati per i viaggiatori (la funivia dovrebbe funzionare tutto l'anno), del numero di persone che potrebbero essere impiegate, e di altre informazioni necessarie per capire (o per cercare di farlo) se il progetto potrà andare avanti.
Amedeo Santaniello
Parole Chiave: news, trasporti, funivia, angri maiori, monti lattari
Pubblicato il 11 Ottobre 2014 da La Redazione
Cerca Notizie

Questo strumento è stato realizzato gratuitamente da Angri.info. Immagini dal sito di Angri Eco Servizi
Acquedotto
Guardia Medica
Vigili
Carabinieri
Protezione Civile
Polizia Stradale
Guasti Gas
CSTP
081 5161517
081 9368176
081 5168227
081 948383
081 5168204
081 949666
800 016086
089 487111